• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Nel Cilento i ricercatori dell’Università del Molise: nuova campagna di scavi archeologici nell’insediamento lucano

Fino al 10 ottobre una squadra di 15 studiosi dell’Università del Molise sarà ospitata a Roccagloriosa per una campagna di ricerca archeologica

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Condividi
Scavi di Roccagloriosa

Roccagloriosa vive un autunno all’insegna della ricerca e della cultura. Il Comune sta garantendo ospitalità ai ricercatori dell’Università del Molise, sul territorio fino al 10 ottobre 2025 per una nuova campagna di ricognizione e scavi archeologici sul territorio.

Gli scavi archeologici a Roccagloriosa

L’attività si inserisce nell’ambito della convenzione stipulata nel 2023 con l’ateneo molisano, un accordo della durata di tre anni – rinnovabile – finalizzato alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e archeologico del borgo cilentano.

L’intesa ha già portato a risultati significativi e ora si arricchisce con una nuova fase di indagini che vedrà la partecipazione di circa quindici studiosi, coordinati dal responsabile scientifico del progetto.

Il commento del sindaco

“Investire sulla ricerca significa investire sul futuro del nostro territorio” – ha dichiarato il sindaco Roberto Cavalieri durante la seduta – sottolineando come la collaborazione con il mondo accademico rappresenti una leva strategica per accrescere la visibilità del patrimonio archeologico locale e favorire ricadute positive anche in termini turistici.

Il lavoro di ricerca pregresso

Gli scavi, già avviati dal professore Maurizio Gualtieri negli anni ’70 e ’80, hanno portato alla luce solo una parte limitata dell’abitato antico di Roccagloriosa. Molto resta da indagare fuori dalle mura con le imponenti tre porte e molti degli edifici indagati sono noti solo in parte.

TAG:Cilentoroccagloriosascavi archeologici
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Porto Acciaroli

Imbarcazione rubata al porto di Acciaroli, proprietario dovrà essere risarcito: «mancava guardiania notturna»

Ex funzionario condannato dalla Corte dei Conti a risarcire € 113.884,55 per…

Redazione Infocilento
Redazione Infocilento
26 Settembre 2025
Eboli Croce
5

Eboli: i volontari della Misericordia portano in processione la Croce Giubilare

Mercoledì sera alle ore 21.00 la Croce Giubilare a cura dei volontari…

Silvana Scocozza
Silvana Scocozza
26 Settembre 2025
Lavori Sassano

Sassano, al via i lavori al Vallone Ficola: un milione per la sicurezza del territorio

L’obiettivo è duplice: tutelare abitazioni e infrastrutture e migliorare la vivibilità dell’area

Federica Pistone
Federica Pistone
26 Settembre 2025
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image