Attualità

La donna lucana al centro di un convegno agli scavi archeologici di Roccagloriosa

Appuntamento l'8 luglio per un importante convegno a Roccagloriosa presso gli scavi

Comunicato Stampa

7 Luglio 2022

Scavi di Roccagloriosa

I preziosi reperti, la necropoli, cinta muraria, fino alla scoperta del popolo dei Lucani che vi abitava prima dei Romani, saranno al centro del convegno che si terrà venerdì 8 luglio 2022 alle ore 18:00 presso gli Scavi archeologici di Roccagloriosa.

L’incontro scientifico, dal titolo «La mia vita, la mia morte: autoritratto di una donna lucana», sarà l’occasione per fare il punto sugli scenari storico archeologici del sito lucano e per immaginare prospettive di valorizzazione e di rilancio dell’insediamento lucano di Roccagloriosa.

Organizzato dall’associazione culturale Effetto Donna, nell’ambito della Settimana Letteraria Roccagloriosa, in collaborazione con il Comune di Roccagloriosa, l’importante convegno vedrà la partecipazione di archeologi illustri ed esperti di fama internazionale riunirsi nel piccolo borgo “balcone” sulle valli dei fiumi Mingardo e Bussento, ricco di storia e cultura, che riveste un ruolo notevole nella storia dell’intero Cilento, per la presenza della zona archeologica e di ben due Musei civici.

Saluteranno: Carmela Puglia, presidente dell’associazione culturale onlus Effetto Donna, il sindaco di Roccagloriosa, Giuseppe Balbi e il presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino.

Introduce lo storico Nicola Femminella. Interverranno: Maurizio Gualtieri, archeologo dell’Università di Alberta (Canada), Helena Fracchia, archeologa dell’Università di Alberta (Canada), Francesco Uliano Scelza, funzionario archeologo Parco archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco archeologico Paestum e Velia.

Concluderanno: Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni culturali di Ravello, Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, Giampaolo D’Andrea, consigliere del Ministro della Cultura.

Coordina l’architetto paesaggista Carla Maurano. A seguire spettacolo di danza negli scavi archeologici di Roccagloriosa, con la Compagnia Bordeline danza con le performance In-Sight-Out e Sustralak e Compagnia Campania Danza con la performance Danza in versi.

Lo spettacolo potrò essere seguito in diretta sulla pagina Facebook Associazione culturale Onlus Effetto Donna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home