• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Roscigno, concluso il corso per cacciatori formati: tre giorni di formazione e valorizzazione del Cilento

Un’iniziativa che ha coniugato alta formazione tecnica con la promozione del territorio, coinvolgendo esperti, istituzioni e partecipanti provenienti da tutta la provincia di Salerno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Settembre 2025
Condividi
Roscigno, corso per cacciatori

Dal 19 al 21 settembre il borgo cilentano di Roscigno, ha ospitato un evento tecnico e culturale dedicato alla sicurezza alimentare nella filiera della selvaggina. Si è concluso con successo il corso per “Cacciatore formato in igiene, sanità e sicurezza alimentare”, tenutosi dal 19 al 21 settembre presso l’Auditorium “Michele Albanese” di Roscigno. Un’iniziativa che ha coniugato alta formazione tecnica con la promozione del territorio, coinvolgendo esperti, istituzioni e partecipanti provenienti da tutta la provincia di Salerno.

L’iniziativa

Il corso, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, il CRIUV, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e l’Osservatorio Faunistico Venatorio della Regione Campania, ha rappresentato un momento formativo di rilievo, rivolto ai cacciatori interessati alla gestione sicura e responsabile delle carni di selvaggina, in particolare del cinghiale.

Il team

Un team di docenti altamente qualificati – tra cui il prof. Vincenzo Veneziano e i dottori Nicola D’Alessio, Maria Francesca Peruzy e Domenico Rufrano, Giorgio Smaldone , Stefano Scarcelli, Felice Argenio – che ha guidato i lavori, fornendo ai partecipanti conoscenze approfondite su igiene, sanità pubblica veterinaria e normativa alimentare.

Oltre all’aspetto tecnico, l’evento ha avuto una forte valenza territoriale: i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino Roscigno e il suo patrimonio naturalistico e culturale, rafforzando il legame tra formazione, turismo e sviluppo locale.

Valorizzazione del Cilento

L’iniziativa rientra nel progetto “Cilento Selvaggio”, promosso dal Comune di Roscigno, guidato dal sindaco Pino Palmieri e sostenuto dalla Fondazione Monte Pruno, presieduta da Michele Albanese. Come spiegato da Francesco Palmieri, responsabile del progetto, «trasformare una criticità come la fauna selvatica in una risorsa richiede competenza, consapevolezza e una visione sostenibile del territorio».

Il corso ha rappresentato un passo concreto verso un nuovo modello di filiera: sicura, controllata e rispettosa dell’ambiente. Un’azione coerente con l’obiettivo di rilanciare il Cilento interno attraverso conoscenza, formazione e valorizzazione delle sue risorse più autentiche.

TAG:alburnicorso per cacciatoriRoscigno
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Teggiano, abbandono rifiuti

Teggiano, tolleranza zero contro l’abbandono dei rifiuti: intensificati i controlli, scattano le multe

Negli ultimi quindici giorni gli agenti hanno effettuato diversi interventi, riscontrando la…

Federica Pistone
Federica Pistone
23 Settembre 2025
Incidente Pontecagnano

Scontro frontale sulla litoranea di Pontecagnano: due feriti in ospedale in codice rosso

A scontrarsi frontalmente due automobili. A rimanere coinvolti nel sinistro, un uomo…

Redazione Infocilento
Redazione Infocilento
23 Settembre 2025

Sassano, vertice in Comune con la Provincia di Salerno: focus su viabilità e sicurezza stradale

Strade più sicure e viabilità più efficiente: sono questi i temi al…

Federica Pistone
Federica Pistone
23 Settembre 2025
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image