• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Home
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Curiosità
    • Musica
    • Cucina
  • Local
    • Global
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Home
  • Argomenti
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Curiosità
    • Musica
    • Cucina
  • Local
    • Global
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti

La Cassazione conferma la condanna per corruzione dell’ex sindaco di Eboli Massimo Cariello

La Corte di Cassazione mette la parola fine sulla vicenda che vede coinvolto l'ex sindaco di Eboli, Massimo Cariello

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 20 Settembre 2025
Condividi

La Corte Suprema di Cassazione ha messo la parola fine al processo che ha visto protagonista Massimo Cariello, ex sindaco del Comune di Eboli, confermando la sua condanna per il reato di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio. La sentenza, depositata in Cancelleria l’11 settembre 2025, respinge gran parte dei ricorsi presentati dai legali della difesa, pur accogliendone uno cruciale relativo all’unicità del reato.

Il patto illecito e le intercettazioni

Secondo quanto accertato dai giudici, il reato è scaturito da un accordo illecito tra Cariello e Francesco Sorrentino, all’epoca dei fatti dirigente amministrativo e membro della commissione esaminatrice di un concorso pubblico a Cava de’ Tirreni. L’ex sindaco avrebbe chiesto a Sorrentino di agevolare due candidati, di cui una figlia di un consigiere comunale. In cambio, Cariello si sarebbe adoperato per bloccare la nomina di Salvatore Memoli alla presidenza del Consorzio farmaceutico intercomunale, un incarico che interessava a Sorrentino.

Le prove cardine dell’accusa sono state tre conversazioni intercettate tra i due, autorizzate nell’ambito di un diverso procedimento. La difesa ha contestato l’utilizzabilità di queste intercettazioni, sostenendo che non potessero essere considerate “corpo del reato” poiché il reato si sarebbe consumato solo con la successiva esecuzione delle prestazioni promesse. La Corte, tuttavia, ha respinto questa tesi, ribadendo la distinzione tra il perfezionamento del reato, che avviene con l’accettazione della promessa, e la sua consumazione, che si realizza con la successiva dazione dell’utilità.

Le contestazioni della difesa e la risposta della Corte

I difensori di Cariello, gli avvocati Valerio Spigarelli e Cecchino Cacciatore, hanno sollevato numerosi motivi di ricorso. Tra le contestazioni principali, vi era quella di inoffensività della condotta, in quanto l’intervento di Cariello per bloccare la nomina di Memoli sarebbe stato inutile. La difesa sosteneva che Memoli non avesse alcuna intenzione di assumere l’incarico e che comunque la sua nomina fosse preclusa da altre circostanze.

La Cassazione ha ritenuto la doglianza inammissibile e manifestamente infondata, sottolineando che ai fini della configurabilità del reato è sufficiente che l’agente pubblico strumentalizzi il proprio ufficio per un fine personale, indipendentemente dal raggiungimento effettivo dello scopo. Come dichiarato da Sorrentino stesso in una delle intercettazioni, «Io mi sono preso in carico quella cosa che mi hai detto… Pigliati in carico la mia sorte […] ci conto».

Altra doglianza verteva sulla presunta inoffensività del comportamento di Sorrentino, che si sarebbe limitato a fornire un elenco di argomenti generici ai candidati, non turbando la regolarità del concorso. Anche in questo caso, la Corte ha rigettato la censura, affermando che il reato di corruzione si configura già con l’atto contrario ai doveri d’ufficio, che nel caso specifico consiste nel fornire in anticipo argomenti d’esame e nel promettere di “aggiustare” gli elaborati.

L’annullamento parziale e la rifusione delle spese

Nonostante il rigetto della maggior parte dei ricorsi, la Cassazione ha accolto il quarto motivo sollevato dall’avvocato Spigarelli, relativo alla violazione dell’art. 81 cod. pen. per aver le sentenze di merito ravvisato due distinte ipotesi di corruzione, una per ciascun candidato favorito. La Corte ha stabilito che si configura un unico reato, poiché l’accordo corruttivo è stato uno solo, la controprestazione di Cariello unica e unica la persona offesa, ovvero la pubblica amministrazione.

Per tale motivo, la Cassazione ha annullato la sentenza impugnata limitatamente al trattamento sanzionatorio e ha rinviato il caso alla Corte d’appello di Napoli per un nuovo giudizio sul punto. La Corte ha invece dichiarato definitivo l’accertamento di responsabilità e ha condannato l’imputato a rifondere le spese legali sostenute dalla parte civile, il Comune di Cava dei Tirreni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Eliambulanza

Caselle in Pittari: bimbo di 3 anni morso alla testa da un cane, soccorso in eliambulanza

Gravi le condizioni del piccolo, trasferito a Napoli in elicottero. Indagini in…

Ernesto Rocco
20 Settembre 2025
Castellabate, concerto all'alba

Castellabate: emozioni per il concerto all’alba sul Lungomare Perrotti

Un format originale e di successo che in questa circostanza si è…

Manuel Chiariello
20 Settembre 2025
Mensa scolastica

Sessa Cilento, lavori alla mensa scolastica: rassicurazioni ai genitori, ma resta la tensione politica

Dopo le polemiche che hanno accompagnato l'avvio dell'anno scolastico, Ieri l'incontro tra…

Antonella Agresti
20 Settembre 2025
  • Torna alla home

SCOPRI LE OFFERTE DECO'

infante-scuola01
infante-scuola02
infante-scuola03
infante-scuola04
infante-scuola05
infante-scuola06
infante-scuola07
infante-scuola08
infante-scuola09
infante-scuola10
infante-scuola11
infante-scuola12
infante-scuola13
infante-scuola14
infante-scuola15
infante-scuola16
infante-scuola17
infante-scuola18
infante-scuola19
infante-scuola20
infante-scuola21
infante-scuola22
infante-scuola23
infante-scuola24
infante-scuola25
infante-scuola26
infante-scuola27
infante-scuola28
infante-scuola29
infante-scuola30
infante-scuola31
infante-scuola32
infante-scuola33
infante-scuola34

Canale 79

InfoCilento è anche TV. Siamo sul canale 79 del digitale terrestre, visibili in tutta la provincia di Salerno.

Digita sul telecomando il canale 79. Se hai problemi puoi risintonizzare il tuo televisore. Scopri come fare e per ulteriori informazioni clicca qui.

Se non risiedi in provincia di Salerno apri il live streaming o accedi alla nostra app!

Invia il tuo articolo alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image