Economia familiare

Nuove opportunità per le famiglie: il Bonus Asilo Nido si amplia e semplifica

Erika Di Lucia

8 Settembre 2025

Aula scuola

Con la recente circolare n. 123 del 5 settembre 2025, l’Inps ha ufficializzato le modifiche al Bonus asilo nido, un intervento che amplia in modo significativo la platea dei beneficiari e semplifica le procedure per le famiglie. Il decreto-legge n. 95/2025, convertito nella legge n. 118/2025, ha infatti esteso il contributo non più solo alle rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, ma a un ventaglio più ampio di servizi educativi per l’infanzia riconosciuti dalle normative regionali.

InfoCilento - Canale 79

I nuovi servizi inclusi nel Bonus

Le novità riguardano l’inclusione di diverse tipologie di strutture, oltre ai tradizionali asili nido. Ora rientrano nel Bonus asilo nido anche:

  • Nidi e micronidi, strutture che accolgono bambini tra i 3 e i 36 mesi per promuoverne la cura, la socializzazione e lo sviluppo. Per “micronido” si intende una struttura in grado di ospitare da un minimo di 6 a un massimo di 24 bambini.
  • Sezioni primavera, dedicate ai bambini dai 24 ai 36 mesi, che fungono da ponte educativo verso la scuola dell’infanzia.
  • Servizi integrativi, come gli spazi gioco e i servizi educativi domiciliari, purché abilitati e regolamentati a livello regionale.

È importante sottolineare che sono escluse le spese per servizi non strettamente educativi, come i centri per bambini e famiglie, i servizi ricreativi, il pre-scuola e il post-scuola.

La novità operativa: ultrattività delle domande

La principale innovazione, operativa dal 1° gennaio 2026, è l’introduzione dell’ultrattività delle domande. Questo significa che le richieste di contributo, una volta presentate e accolte, saranno valide anche per gli anni successivi, fino al mese di agosto dell’anno in cui il bambino compie 3 anni.

Questa misura riduce notevolmente la burocrazia per i genitori, che non dovranno ripresentare la domanda ogni anno, ma solo confermare le mensilità per il nuovo anno scolastico, previa verifica dei requisiti.

Per richiedere il bonus, è necessario allegare la ricevuta di almeno una retta pagata. Per gli asili pubblici, a pagamento posticipato, è sufficiente l’iscrizione o l’inserimento in graduatoria. In caso di contributo domiciliare per gravi patologie croniche del bambino, occorrerà presentare la certificazione del pediatra.

Per ulteriori dettagli, si invita a consultare la circolare Inps n. 123 sul sito ufficiale dell’Istituto.

Gli importi del contributo

L’importo massimo annuale del contributo è fissato in 3.600 euro e viene calcolato in base alla data di nascita del bambino e al valore dell’Isee per prestazioni ai minorenni. In assenza di Isee, si ha diritto all’importo minimo.

Per i bambini nati a partire dal 1° gennaio 2024:

  • 3.600 euro annui (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro) con Isee minorenni fino a 40.000 euro.
  • 1.500 euro annui (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con Isee non presente, difforme, o superiore a 40.000 euro.

Per i bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024:

  • 3.000 euro annui con Isee minorenni fino a 25.000,99 euro.
  • 2.500 euro annui con Isee minorenni tra 25.001 e 40.000 euro.
  • 1.500 euro annui con Isee non presente o superiore a 40.000 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ritorno alla realtà: la “stangata d’autunno” sui prezzi incombe sulle famiglie italiane

L'analisi del Codacons svela una "stangata d'autunno" per le famiglie italiane. Aumenti su alimentari, trasporti ed energia

Erika Di Lucia

30/08/2025

Un autunno di aiuti: tutti i bonus in arrivo per le famiglie italiane

Scopri i bonus e gli incentivi in arrivo a settembre per le famiglie. Dagli aiuti per l'acquisto di elettrodomestici a quelli per lo sport e la scuola

Ernesto Rocco

30/08/2025

Manovra 2026, l’accordo di governo si concentra sul taglio Irpef per il ceto medio

Governo, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega vicini all’accordo sulla manovra 2026. Al centro il taglio dell’Irpef per il ceto medio.

Erika Di Lucia

28/08/2025

Il caro scuola pesa sulle famiglie italiane, spesa record oltre i 1.300 euro a studente

Il mese di settembre, da sempre sinonimo di ripartenza per il mondo scolastico, porta con sé un onere economico non indifferente per le famiglie con figli. L’acquisto di libri di […]

Erika Di Lucia

26/08/2025

Il credito d’imposta per i giovani agricoltori: come richiederlo

Scopri il bonus per i giovani agricoltori under 40. Un credito d'imposta fino a 2.500 euro per sostenere la formazione e la gestione delle aziende agricole.

Erika Di Lucia

25/08/2025

Maxistore Decò di Agropoli: al via le offerte sottocosto

Il Maxistore Decò di Agropoli si distingue per l’ampia offerta di prodotti e servizi pensati per rendere l’esperienza di spesa più piacevole e conveniente

Pensioni in Italia: possibile aumento nel 2026 con rivalutazione fino all’1,8%

Pensioni in Italia, possibili cambiamenti in arrivo nel 2026? Si potrebbero registrare aumenti fino all'1,8% secondo le stime

ISEE: Guida completa per capire cos’è, come si calcola e a cosa serve

Tutto quello che c'è da sapere sull'ISEE: cos'è, come si calcola, quali documenti servono, quando è necessario e come richiederlo

Adele Colella

12/04/2024

Aumento sigarette: il prezzo sale fino a 20 centesimi

Ecco l'aumento del prezzo delle sigarette in Italia dal 20 marzo 2024. Quanto costano di più i pacchetti, quanto ci guadagna lo Stato e consigli utili per risparmiare.

Milleproroghe: via libera dal Senato, le novità per cittadini e imprese

Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Il provvedimento contiene una serie di misure che riguardano diversi settori, dai cittadini alle imprese.

Rottamazione quater: proroga al 15 marzo, stralcio cartelle fino a mille euro, ravvedimento speciale

Rottamazione quater, proroga al 15 marzo per le prime tre rate. Stralcio cartelle fino a mille euro. Ravvedimento speciale. Le misure del Governo per mettersi in regola col Fisco

Adele Colella

21/02/2024

Inflazione assassina, prezzi da record: viaggiare è un lusso, ma anche molti beni di prima necessità, perché?

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Silvana Romano

02/05/2023

Torna alla home