Attualità

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28 Agosto 2025

Telefono cellulare

Nel corso del 2025, WhatsApp ha superato la sua identità originaria di semplice applicazione di messaggistica, trasformandosi in un ecosistema ibrido che integra comunicazione, servizi e contenuti multimediali. Questa evoluzione, guidata da Meta, ha visto un’accelerazione significativa nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, nell’introduzione di funzionalità avanzate per le chiamate e nell’implementazione di nuove strategie di monetizzazione.

InfoCilento - Canale 79

Una delle novità più attese e imminente è l’arrivo delle foto animate, una funzione che si allinea alle Live Photos di Apple e promette di rivoluzionare la condivisione dei ricordi.

Nuove funzionalità per le chiamate e l’intelligenza artificiale

Sul fronte delle comunicazioni vocali e video, WhatsApp ha introdotto una suite di strumenti che la posizionano come una valida alternativa a piattaforme professionali come Teams o Zoom. Gli utenti possono ora pianificare chiamate, inviare link di invito, verificare la presenza dei partecipanti prima di unirsi, richiedere la parola attraverso una funzione “alza la mano” e reagire con emoji senza interrompere la conversazione. L’interfaccia è stata completamente ripensata per garantire maggiore fluidità e chiarezza, rendendo l’esperienza adatta anche a contesti lavorativi o scolastici.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale rappresenta un altro pilastro di questa evoluzione. L’assistente di scrittura Writing Help è in grado di correggere e riformulare i messaggi prima dell’invio. A questo si aggiunge un assistente conversazionale, contraddistinto da un cerchio blu, che offre funzionalità avanzate come la traduzione di testi, l’analisi di documenti, la generazione di risposte contestuali e persino l’interpretazione di immagini.

Nonostante questi progressi, l’azienda Meta ha ribadito l’impegno per la privacy, dichiarando che “il sistema di crittografia end-to-end resta attivo e che i dati personali non vengono utilizzati per l’addestramento dei modelli“.

Strategie di monetizzazione e l’arrivo delle motion photos

Dopo anni di assenza, la pubblicità è stata introdotta su WhatsApp, con le inserzioni che compaiono nella sezione Stati in modo simile a quanto avviene su Instagram e Facebook. Queste pubblicità sono personalizzate in base a lingua e posizione geografica.

Parallelamente, sono stati lanciati modelli di abbonamento per i Canali, che permettono ai creatori di contenuti di offrire materiale esclusivo e alle aziende di promuovere canali sponsorizzati. Un’altra iniziativa sperimentale è rappresentata dalle “chat con ospiti“, che permettono l’interazione con persone che non hanno l’app installata, semplicemente tramite un link web.

La novità più rilevante nel prossimo futuro riguarda l’aspetto visivo: le motion photos. Queste foto animate, che catturano alcuni secondi di movimento e audio prima e dopo lo scatto, sono attualmente in fase di test nella versione beta 2.25.22.29 per Android.

Questa funzione, che ricorda da vicino le Live Photos di Apple e le funzionalità già presenti su smartphone Android di Samsung (come la Motion Photo) e Google (come la Top Shot), sarà presto disponibile per un pubblico più ampio. L’obiettivo è offrire un’esperienza di condivisione più coinvolgente e realistica, eliminando la necessità di utilizzare applicazioni esterne e consentendo agli utenti di rivivere i propri ricordi in modo più intenso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Torna alla home