Wellness

L’allarme dall’Australia: la prossima stagione influenzale minaccia di essere la peggiore degli ultimi anni

L'andamento dell'influenza in Australia fa temere il peggio per l'Italia. Dati record, pressione sugli ospedali e appello ai vaccini: un quadro preoccupante

Redazione Infocilento

28 Agosto 2025

Medico

La stagione influenzale 2025 in Australia si preannuncia come un indicatore di ciò che potrebbe attendere l’Italia e il resto dell’emisfero settentrionale nel prossimo autunno-inverno. I media locali descrivono un andamento particolarmente intenso, con picchi record che hanno messo sotto pressione il sistema sanitario del South Australia. L’infettivologo Matteo Bassetti, in un post su X, ha sottolineato come la situazione nel continente australe sia di grande interesse per gli esperti italiani, fungendo da potenziale anticipazione per la nostra stagione influenzale.

InfoCilento - Canale 79

L’impatto sul sistema sanitario

La pressione sui servizi sanitari del South Australia è stata significativa. A luglio, Adelaide ha registrato il peggior aumento di ore di servizio delle ambulanze mai documentato. I dati riportati da Abc News evidenziano che il numero di casi settimanali ha raggiunto il massimo degli ultimi sei anni. Questa ondata di infezioni ha generato una forte pressione sugli ospedali, come confermato dal ministro della Salute del South Australia, Chris Picton.

Picton ha descritto l’impatto dell’influenza come un fattore che ha esacerbato la situazione ospedaliera, causando notevole stress. “L’influenza ha raggiunto il livello più alto visto in questo decennio e sta mettendo a dura prova i nostri ospedali. Abbiamo assistito a un grande afflusso di pazienti il mese scorso che ha portato a una pressione incredibile sul nostro sistema ospedaliero, non solo in termini di pazienti ricoverati, ma anche di malattie del personale”, ha dichiarato il ministro. Per gestire l’emergenza, gli ospedali di Adelaide sono arrivati ad avere 280 pazienti in attesa di un posto letto.

La previsione per l’italia e l’importanza della vaccinazione

Sulla base dei dati australiani, Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, prevede per l’inverno in arrivo una stagione influenzale potenzialmente “peggiore di quella appena trascorsa, che è stata la peggiore degli ultimi 20 anni”. L’esperto ha espresso preoccupazione per la retorica negativa che circonda i vaccini in Italia, interrogandosi in un post su X: “E in Italia che si fa? Si parla male dei vaccini“. La situazione in Australia, con un totale di casi che ha superato i già elevati numeri dell’anno precedente, sottolinea l’importanza della prevenzione e dell’adozione di misure efficaci per mitigare l’impatto del virus sul sistema sanitario nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme aflatossine nel pesto di pistacchio: scatta il ritiro

Allarme dal Ministero della Salute: richiamati tre lotti di pesto di pistacchio a marchio Delizie del Sole per presenza di aflatossine. Tutte le informazioni utili.

Adele Colella

25/08/2025

Ritorno alla routine: l’intestino è il vero alleato per la linea e il benessere

Secondo il nutrizionista e fitoterapeuta Ciro Vestita, il benessere psico-fisico e il controllo del peso dipendono in gran parte dalla salute dell’intestino. In un’intervista all’Adnkronos Salute, Vestita sottolinea che “la […]

Erika Di Lucia

25/08/2025

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Alla scoperta degli oli essenziali: ecco benefici e controindicazioni

Cosa sono gli oli essenziali e quali utilizzare? Ecco tutte le informazioni utili per sceglierli e utilizzarli in modo corretto

Luisa Monaco

24/02/2023

Torna alla home