Attualità

Sistema informativo sanità Campania: regione acquisirà i big data del settore sanitario

"Stiamo passando dall'autonomia delle ASL alla gestione integrata del comparto sul territorio"

Comunicato Stampa

1 Marzo 2019

Ieri a Napoli, presso l’Hotel Palazzo Esedra, si è svolto un convegno sulle opportunità che i Big Data Analitici possono offrire al settore sanitario. All’ incontro hanno partecipato l’assessore alla Ricerca Scientifica e Attività Produttive della Regione Campania Antonio Marchiello, l’ing. Giuseppe De Pietro Direttore ICAR CNR, il dr Sergio Pillon coordinatore Commissione Tecnica Stato-Regioni per la Telemedicina, il Prof. Antonio Picariello Ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni – Università Federico II, il Prof.Mario Delfino Direttore della Clinica Dermatologica della Facoltà di Medicina , la prof.ssa Gabriella Fabbrocini Direttrice della Scuola di Specializzazione in Dermatologia dell’Università Federico II e i vertici di NetCom Group.

In particolare, è stato presentato il progetto di ricerca “BDA4PHR” (BigdataAnalytics for Personal Health Record) finanziato nell’ambito di un Bando MISE e realizzato da un partenariato composto da quattro imprese operanti nel campo dell’ICT e della gestione documentale con la consulenza dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR. Il progetto conclusosi a dicembre 2018 ha avuto lo scopo di realizzare una piattaforma tecnologica innovativa ed avanzata nei campi salute e benessere che, utilizzando i paradigmi propri della Big Data Analytics, dell’Intelligenza Artificiale e del Cloud Compunting è in grado di fornire servizi avanzati grazie all’analisi della grossa mole di dati medicali generata quotidianamente da organismi sanitari e dispositivi mobili (come referti, segnali biomedicali acquisiti anche da smartphone e immagini medicali). Il tutto in funzione delle esigenze di fornire un “taccuino personale dell’assistito” già previsto dalla normativa vigente.

L’Assessore Marchiello ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo dei sistemi informativi come fattore abilitante per migliorare i livelli di servizio in ambito sanitario: “In particolare, con il sistema “Sinfonia” (Sistema Informativo Sanità Campania) – ha dichiarato Marchiello – stiamo passando dall’autonomia delle ASL alla gestione integrata del comparto sul territorio. In questo modo opereremo un’innovativa pianificazione delle risorse con l’obiettivo di sostenere le eccellenze della sanità operativa anche attraverso la sanità digitale.”

“ In questa logica – ha continuato Marchiello – i Big Data relativi al progetto “BDA4PHR”, best practice fortemente innovativa, potrebbero risultare utili alla piattaforma informatica regionale ”. Il Direttore di ICAR CNR De Pietro ha confermato che la realizzazione del Sistema “Sinfonia”crea le premesse per la sanità digitale e ha garantito piena disponibilità per il riutilizzo di tutti i dati in loro possesso: “Per superare il gap informatico è necessario fare sinergia tra tutte le forze sia pubbliche che private a prescindere dal ritorno economico guardando alla crescita del nostro territorio e questo progetto è perfettamente in linea con il fascicolo sanitario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home