Cilento

Ospedale Agropoli, Pierro: “Va potenziato”

"Regione deve potenziare il personale medico specializzato e ripristinare le attività di Medicina, Chirurgia, Pronto soccorso e Pronto soccorso Pediatrico".

Redazione Infocilento

1 Marzo 2021

Attilio Pierro

AGROPOLI. I dati trasmessi dalla Asl di Salerno, a seguito dell’interrogazione del consigliere regionale della Lega Attilio Pierro su “Ulteriori Chiarimenti urgenti sul Covid Hospital di Agropoli”, in merito alla mortalità nella terapia intensiva dell’ospedale agropolese, apparirebbero diversi da quelli inviati dopo la scorsa interrogazione.

“Nei dati ricevuti dalla ASL di Salerno in merito ai decessi dei pazienti affetti da Covid nel reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Agropoli, per il periodo 01/31 dicembre 2020, si evidenzia una mortalità con una percentuale dell’84% per i ricoverati in terapia intensiva. Dato che viene volutamente ammorbidito con quello dei ricoveri in terapia sub-intensiva dove vengono accolti pazienti che spesso non necessitano di strutture particolarmente specializzate che fa scendere il dato della mortalità al 48%” spiega Pierro. 

“Mi duole fare presente – aggiunge – che a tal proposito i dati sulla mortalità, derivanti da una verifica in tutte le terapie intensive (non sub-intensive) del territorio italiano, fanno rilevare una mortalità per i pazienti affetti da patologie varie del 32%. Per i pazienti COVID, invece, la mortalità oscilla dal 25 al 40%, a seconda della complessità dei casi, nelle terapie intensive di alto livello con personale qualificato e macchinari adeguati”.

Solo in un caso la mortalità raggiunge picchi dell’80% ed è nelle terapie intensive di basso livello dove adopera un personale di fortuna e con mezzi inadeguati – continua l’esponente della Lega – ai medici ed il personale  sanitario dell’ospedale di Agropoli,  impegnati da mesi a contrasto della pandemia, sono stati richiesti sacrifici enormi e turni massacranti. Dobbiamo loro però offrire ulteriori strumenti organizzativi, oltre ai nostri ringraziamenti. A quanto ci risulta, i dati lo confermerebbero, per la Terapia Intensiva di Agropoli è stato reclutato personale medico e infermieristico non sempre esperto nella gestione di un paziente di Rianimazione, personale medico non dedicato a quella struttura, ma prelevato da altri presidi, a rotazione e senza il supporto di altri specialisti necessari all’assistenza di pazienti critici. Ciò nonostante a quel Presidio è stata riconosciuta dalla Regione Campania con il Piano ospedaliero regionale, una diversa mission che l’Azienda fa finta di non conoscere nonostante l’Atto aziendale da questa adottato”.  

“È necessario – conclude pertanto il consigliere della Lega – che vengano rimosse più breve tempo possibile le anomalie organizzative adottate al fine di salvaguardare la vita dei pazienti che accedono a quel Presidio. La Regione deve assolutamente evitare impropri equilibrismi organizzativi ma, nel rispetto del piano ospedaliero previsto, potenziare il personale medico specializzato e ripristinare le attività di Medicina, Chirurgia, Pronto soccorso e Pronto soccorso Pediatrico. Attività che sicuramente gioverebbe a un territorio con vocazione turistica nel quale si registra un notevole incremento della popolazione nel periodo estivo più che una improvvisata Terapia Intensiva senza il supporto di tutte quelle discipline necessarie per la cura del paziente di Rianimazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home