Secondo il nutrizionista e fitoterapeuta Ciro Vestita, il benessere psico-fisico e il controllo del peso dipendono in gran parte dalla salute dell’intestino. In un’intervista all’Adnkronos Salute, Vestita sottolinea che “la flora batterica è la vera regista del nostro organismo”. È fondamentale, quindi, “avere cura di ciò che si dà da mangiare ai nostri batteri intestinali”.
Flora proteolitica e saccarolitica: differenze e ruolo
La ‘popolazione’ intestinale si divide in due grandi gruppi: la flora proteolitica e la flora saccarolitica. Quest’ultima si nutre di zuccheri. Un’alimentazione ricca di zuccheri e bevande zuccherate può causare un’eccessiva proliferazione della flora saccarolitica, portando a disturbi come il mal di pancia. Per mantenere questo “esercito personale” in salute, è importante evitare comportamenti dannosi, come l’uso sconsiderato di antibiotici “fai-da-te” o l’abuso di bevande alcoliche, che possono danneggiare i batteri “buoni”.
Gli alimenti giusti per l’intestino
Per nutrire correttamente la flora batterica, è consigliabile integrare nella propria dieta alcuni alimenti specifici. Tra questi, il dottor Vestita menziona i cereali, ricchi di sostanze utili per l’equilibrio intestinale. Altri cibi importanti sono i cavoli e gli alimenti fermentati come i crauti e, soprattutto, il kefir, un latticello acido privo di lattosio ma estremamente ricco di fermenti lattici. Oltre alla qualità del cibo, è cruciale fare attenzione anche alle quantità, specialmente per chi desidera perdere peso.
Dieta depurativa per il rientro
Al ritorno dalle vacanze, si consiglia di adottare per qualche giorno una dieta leggera e disintossicante. Una colazione semplice, un pranzo a base di riso, formaggio e insalata, e una cena con verdure e proteine magre come pesce o carne bianca cotte a vapore o ai ferri, possono aiutare a fortificare le difese immunitarie in vista dell’arrivo dei virus autunnali.
Cibi per contrastare lo stress
Alcuni alimenti possiedono proprietà naturalmente calmanti. L’avena è un cereale che aiuta a ridurre lo stress, e una zuppa serale a base di fagioli, farro e avena può favorire un sonno migliore. Anche una tazza di latte e miele può avere un effetto rilassante, specialmente se si sceglie un miele con proprietà calmanti, come quello di tiglio o di biancospino.