Attualità

Dalla “zuppa” alla “minestra”: sapori d’autunno e menù contadino

Nel nostro viaggio attraverso la gastronomia locale non potevano mancare i legumi accompagnati dai sapori autunnali. Riprendiamo nuovamente il “tiano” con il suo “tiesto” ci servirà per preparare “zuppe” e “minestre”

Giuseppe Conte

29 Novembre 2015

Nel nostro viaggio attraverso la gastronomia locale non potevano mancare i legumi accompagnati dai sapori autunnali. Riprendiamo nuovamente il “tiano” con il suo “tiesto” ci servirà per preparare “zuppe” e “minestre”.

Nell’inventario gastronomico i legumi sono un alimento considerato “povero” e quasi mai mancavano nella dispensa special modo in autunno quando gli ortaggi iniziano a scarseggiare. Non disperiamo, è tempo anche di funghi e di castagne e un piatto caldo arriverà sulla tavola.

La Campania vanta diverse varietà di fagioli di cui buona parte appartengono alle coltivazioni del salernitano. Ai ben noti “fagioli di Controne” si aggiungono i cilentanissimi “fagioli della regina di Gorga” e poco più giù i tipici “fagioli di Mandia”. Questi ultimi si producono in quantità decisamente ridotte e circoscritte al territorio di provenienza. La coltivazione segue antiche tradizioni con metodi ecosostenibili: la semina avviene a mano e l’intero ciclo di produzione è privo di meccanizzazione, preservandone, ancora una volta, la qualità. L’ambiente in cui si producono è assolutamente determinante ed è di sicuro l’elemento che ne favorisce ulteriormente l’eccellenza. Gorga (Stio) e Mandia (Ascea), dunque, costituiscono due “micro-mondi” di bontà.
E capita di trovare ancora qualche “munaciello” altra varietà presente qua e la. E che dire dei ceci? Prezioso elemento della dispensa nostrana che a Cicerale raggiunge la sua maturazione. Le “cicerchie”, invece, hanno spesso costituito ingrediente cardine di diverse ricette.

Armiamoci ora di pazienza e passiamo ai fornelli. I “ciccimmaretati” nella variante classica, vengono preparati con diversi tipi di fagioli, a cui si possono affiancare lenticchie, mais, frumento, orzo e talvolta anche castagne. Ogni singolo elemento di questo piatto ha bisogno dei suoi tempi: vengono messi a mollo diverse ore prima e cotti separatamente affinché ognuno raggiunga i suoi tempi ideali. L’unione e il condimento danno vita ad un antico piatto dal sapore unico.
Nei tempi passati la “zuppa di fagioli” faceva parte della dieta cilentana. Nei periodi di magra, come l’autunno inoltrato, era d’uso preparare “fagioli e castagna” riuniti in una pietanza dal sapore incontestabile. E se capitava di trovare qualche fungo si aggiungeva pure quello: un porcino è meglio! Se non vi era questa possibilità, allora era la volta delle “cicerchie” che si inzuppavano da sole magari aggiungendo pomodori o qualche rimasuglio di stagione.

Avanzando un po’ di zuppa l’indomani era asciutta, ma nulla è perso. Con l’aggiunta di brodo ottenuto con qualche verdura si originava una laboriosa minestra e ancora una volta il pasto era garantito.

Tenete a portata di mano “tiesto” e “tiano” ci servirà anche la prossima settimana. Buona Domenica!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home