Attualità

Fonderie Pisano: il Comune di Salerno ribadisce l’impegno per il trasferimento e la tutela di salute e lavoro

Si punta a un impianto moderno e sostenibile, tutelando sia la salute dei cittadini che l'occupazione. L'amministrazione risponde alle critiche e sottolinea il proprio impegno.

Redazione Infocilento

9 Giugno 2025

Il Tavolo Tecnico promosso dal Comune di Salerno si è riunito per affrontare la delicata questione ambientale e sanitaria legata alla presenza delle Fonderie Pisano in un’area ormai densamente urbanizzata. Il Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Salerno e Presidente del Tavolo Tecnico sulle Fonderie Pisano, Arturo Iannelli, ha chiarito la natura del Tavolo, definendolo uno “strumento operativo pensato per lavorare su una questione complessa, con rigore, metodo e trasparenza”. Ha inoltre risposto alle critiche che lo definivano una “farsa politica”, precisando che la sua composizione è esclusivamente istituzionale e tecnica, non un’arena per battaglie ideologiche.

Trasferimento necessario per la tutela dei cittadini

Il Comune di Salerno ha ribadito la ferma convinzione che lo stabilimento delle Fonderie Pisano “non è più compatibile con il luogo in cui oggi si trova, una zona residenziale, abitata da famiglie che meritano tutela, rispetto e serenità”. Il trasferimento dell’impianto in un’area più idonea è considerato una “scelta doverosa e necessaria”, e l’amministrazione si sta muovendo “con serietà e determinazione” in questa direzione.

Salute e lavoro: un binomio inscindibile per un nuovo modello di sviluppo

Iannelli ha enfatizzato l’importanza di conciliare due valori fondamentali: la salute dei cittadini e la tutela del lavoro. “Non si può scegliere tra l’una e l’altro: si devono garantire entrambi.” In quest’ottica, la proposta presentata dalla proprietà dello stabilimento prevede la realizzazione di un impianto moderno, dotato di forni a induzione al posto dei vecchi forni a carbon coke, alimentati da energia pulita proveniente da impianti fotovoltaici e con tecnologie di ultima generazione per ridurre drasticamente l’impatto ambientale. Una simile fabbrica è vista non solo come un’opportunità occupazionale, ma come “un nuovo modello di sviluppo, più sostenibile e più giusto”.

Il dialogo con i territori e la risposta alle critiche sulla “narrazione”

Riconoscendo errori passati, quando non fu costruito un dialogo vero con le popolazioni locali in merito al trasferimento, Iannelli ha sottolineato come questo abbia generato una “narrazione” negativa. Ha però ribadito che una fabbrica moderna, pulita e sostenibile può rappresentare un’opportunità per l’economia locale, creando un polo metalmeccanico qualificato, indotto, occupazione e sviluppo. Il Comune si dichiara disponibile a dialogare con tutti i territori e le comunità locali, spiegando che l’obiettivo non è la difesa di un’industria inquinante, ma la costruzione di un’alternativa possibile.

La sentenza della Corte Europea e l’azione del Comune

In merito alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Iannelli ha specificato che essa ha rafforzato “l’urgenza del controllo, non del dibattito”, e che il Comune ha sempre vigilato, mantenendo contatti costanti con ARPAC, ASL e altri enti competenti, i cui riscontri hanno indicato il rispetto dei parametri di legge. “Non ci stiamo “svegliando ora”,” ha affermato, sottolineando che la sentenza ha dato nuova forza a un percorso già avviato, senza imporre una chiusura immediata, ma chiedendo alle autorità italiane di “adoperarsi” per tutelare la salute pubblica. Ha inoltre espresso stupore per le critiche provenienti da chi ha ricoperto ruoli apicali nella politica nazionale o regionale, ignorando la complessità della vicenda e il lavoro svolto. Il Comune, conclude, “è al fianco dei cittadini. Lavora per la salute, per il lavoro, per il bene comune. E continuerà a farlo con passione, con trasparenza e con coraggio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Torna alla home