Eventi

Padula, torna il Premio “Nicola Giacumbi”: ospite d’eccezione il Procuratore della Repubblica di Catania Francesco Curcio

L'appuntamento è per sabato 24 maggio alle ore 11:00 nella suggestiva Certosa di San Lorenzo

Federica Pistone

21 Maggio 2025

Procuratore Curcio

Sabato 24 maggio alle ore 11, nella suggestiva cornice della Certosa di San Lorenzo a Padula, cerimonia di consegna del Premio “Nicola Giacumbi”, giunto alla sua 44ª edizione. L’iniziativa è promossa dal Rotary Club Sala Consilina – Vallo di Diano. Ospite d’onore sarà il Procuratore della Repubblica di Catania, Francesco Curcio, tra le più autorevoli personalità del panorama giudiziario italiano. Il premio, curato dall’avvocato Antonello Rivellese, è intitolato alla memoria del magistrato Nicola Giacumbi e si rivolge agli studenti meritevoli, figli di appartenenti alle forze dell’ordine operanti nel comprensorio del Vallo di Diano, che si distinguano per rendimento scolastico e valori personali al termine del terzo anno delle scuole superiori.

La storia

Giacumbi fu assassinato a Salerno il 16 marzo 1980 da un commando delle Brigate Rosse. All’epoca ricopriva l’incarico di procuratore della Repubblica a Salerno ed era noto per il rigore professionale e il profondo senso dello Stato. La sua uccisione si inseriva nella strategia eversiva della colonna salernitana delle BR, e il suo sacrificio è tutt’oggi simbolo della lotta per la giustizia e la democrazia.

Il commento

“Siamo orgogliosi di portare avanti da ben 44 anni questa iniziativa che valorizza i veri valori della giustizia e della legalità, e che ricorda quanti, nella loro vita professionale e civica, si sono battuti affinché trionfassero i principi fondamentali dello Stato di diritto” ha dichiarato Antonio Gnazzo, Presidente del Rotary Club Sala Consilina – Vallo di Diano. Alla cerimonia parteciperanno autorità civili, militari e scolastiche, oltre a una numerosa rappresentanza del mondo rotariano.

Attesa per l’arrivo del Procuratore Curcio

A seguire si terrà un convegno dedicato ai temi della legalità, del dovere civico e del ruolo dell’educazione nella costruzione di una società più giusta. Interverranno al convegno: Francesco Curcio, Procuratore della Repubblica di Catania, Michela Cimino, Sindaco di Padula, Marilena Viggiano, Dirigente del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane”. Antonio Gnazzo, Presidente del Rotary Club Sala Consilina – Vallo di Diano. I lavori saranno moderati da Giuseppe D’Amico, giornalista e socio del Rotary Club valdianese.

I riconoscimenti

Nel 2024, il riconoscimento è stato assegnato a Sophia Piantanida, studentessa del liceo scientifico “Pisacane” di Padula, figlia del Luogotenente dei Carabinieri Fabrizio Piantanida. Il Premio “Nicola Giacumbi”, a oltre quarant’anni dal tragico attentato, si conferma un tributo duraturo ai valori della giustizia e una testimonianza concreta di vicinanza alle forze dell’ordine, mantenendo vivo il ricordo di un magistrato che ha pagato con la vita la propria fedeltà alla Costituzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Vallo di Diano e Tanagro, fiamme in diverse zone: in azione squadre antincendio e Vigili del Fuoco

Uno degli episodi più preoccupanti si è verificato nel pomeriggio di ieri a Caggiano, tra viale Principessa e via San Sebastiano, dove un violento incendio si è sviluppato in prossimità di alcune abitazioni

Incidente sul lavoro a Polla: un’intera comunità in apprensione per Diaki

Si tratta di Diakite, attaccante della squadra di calcio del Vietri di Potenza. L’infortunio è avvenuto all’interno di un’azienda locale

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Torna alla home