Attualità

Ritorna “Il Maggio dei Libri”, nel Cilento l’iniziativa “Il Maggio del Bardo”.

Torna il Maggio dei Libro Ecco l'iniziativa della Fondazione Alario nella ricorrenza dei 400 anni dalla morte di Shakespeare.

Vince Esposito

18 Maggio 2016

Torna il Maggio dei Libro Ecco l’iniziativa della Fondazione Alario nella ricorrenza dei 400 anni dalla morte di Shakespeare.

maggiodelbardoRitorna “Il Maggio dei Libri” alla Fondazione Alario per Elea-Velia di Ascea: la campagna nazionale di invito alla lettura, giunta alla sua sesta edizione, promossa dal Cepell – Centro per il libro e la lettura – del MiBACT.
Quest’anno, in occasione della ricorrenza dei 400 anni dalla morte di Shakespeare, la Biblioteca Alario lancia “Il Maggio del Bardo”, un programma di appuntamenti di lettura dedicati al grande drammaturgo e poeta inglese, soprannominato il Bardo (poeta o cantore) dell’Avon (da Stratford-upon-Avon, sua città natale).
Il cartellone dell’Alario riprende il claim istituzionale de “Il Maggio dei Libri” 2016, Se son libri fioriranno, e i suoi tre filoni tematici: Shakespeare 400, la biblioterapia e le Little Free Library, casette in legno stipate di libri in libera consultazione, al motto di Prendi un libro, porta un libro!
Si comincia mercoledì 18 maggio con “Un, due, tre… Bardo!”, racconti per bambini dai capolavori di Shakespeare letti e commentati dagli alunni di scuola primaria dell’Istituto “Mons. A. Pinto” di Vallo della Lucania, con l’aiuto dei docenti d’inglese del laboratorio linguistico “English Key” della Fondazione Alario.
Giovedì 19 maggio, invece, il nostro Bardo si trasferisce al bar dell’IPSEOA “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, per “Al bar col Bardo”: alla lettura dei più noti monologhi shakespeariani – tratti da “Romeo e Giulietta”, “Macbeth”, “Amleto” e “Otello” – gli studenti d’indirizzo “Sala e bar” affiancheranno la preparazione di cocktails ispirati ai protagonisti dei passi scelti, soffermandosi sugli ingredienti e i procedimenti utilizzati, anche in vista dell’esame di qualifica, orientato alla realizzazione di aperitivi e drink.
Le letture d’autore proseguiranno mercoledì 25 maggio presso la casa circondariale di Vallo della Lucania, dove i detenuti inviteranno “Il Bardo a bordo” di un viaggio metaforico nei sonetti di Shakespeare, alla scoperta del potere benefico dei libri, per “liberare la mente” verso gli infiniti mondi che la lettura è in grado di aprire, favorendo una crescita personale e collettiva. L’appuntamento è promosso in collaborazione con la Fondazione “La Casa di Annalaura”, particolarmente attenta all’importanza della “lettura che fa star bene” e alla biblioterapia delle “amabili letture” come strumento di autoaiuto, acquisizione di conoscenze e promozione di consapevolezza in situazioni di disagio psicologico e sociale, per il raggiungimento del benessere psicofisico.
“Il Bardo innamorato”, invece, farà la sua scena giovedì 26 maggio presso Palazzo Alario, dove gli studenti del laboratorio linguistico “English Key” – assistititi dai madrelingua della scuola d’inglese della Fondazione Alario, centro Trinity College London – si cimenteranno in un reading in lingua inglese da “Romeo e Giulietta”, accompagnando le letture proposte alle scene del film “Romeo + Giulietta” di Baz Luhrmann, rielaborazione in chiave postmoderna della celebre tragedia.
Infine, martedì 31 maggio, “Il Bardo alla radio” allieterà gli ascoltatori con letture radiofoniche e brani musicali sulle note di Shakespeare, in diretta web da Agropoli su InfoCilento Radio.
Dal 15 al 31 maggio, inoltre, nel cortile di Palazzo Alario sarà attiva “La casetta del Bardo”, la Little Free Library della Fondazione Alario dove, attingendo liberamente ai contributi proposti, sarà possibile “mettere in circolo la lettura”, aprire le proprie biblioteche e, nel contempo, arricchirle di nuovi libri tutti da gustare!
“Il Maggio del Bardo” si inserisce tra le iniziative di celebrazione del trentennale della Fondazione Alario, che festeggia 30 anni dalla data di costituzione, avvenuta il 6 maggio 1986 per volere della sig.na Gaetanina Alario e dell’avv. Franco Chirico, mossi dall’intento di “valorizzare la memoria della civiltà eleatica quale elemento significativo dell’identità culturale delle popolazioni del territorio” e, più in generale, “far conoscere le risorse ambientali, storiche ed umane del Cilento, promuovendo presso la popolazione la crescita dell’impegno e delle responsabilità civili, della solidarietà sociale e dello sviluppo locale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home