Cilento

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Maria Emilia Cobucci

9 Maggio 2025

Vallo della Lucania

Palinuro e Vallo della Lucania si preparano ad accogliere l’ottava edizione delle Giornate Virgiliane, un evento dedicato al celebre poeta latino Publio Virgilio Marone. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Publio Virgilio Marone con il patrocinio del Comune di Centola, dell’Istituto Comprensivo “Gaetano Speranza”, del Liceo Classico “Parmenide” e della Pro Loco di Palinuro, si svolgerà venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025.

Un tema che celebra la sete di conoscenza

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”, un verso tratto dal II libro delle Georgiche, che simboleggia l’incessante ricerca della conoscenza da parte dell’uomo. Questo richiamo si concretizzerà in due giornate ricche di eventi che sapientemente mescoleranno la cultura classica, l’identità del territorio cilentano e la divulgazione scientifica.

Il programma di venerdì 16 maggio a Palinuro

La giornata inaugurale, venerdì 16 maggio, si svolgerà interamente a Palinuro. Alle ore 10:00, presso la statua del nocchiere, si terranno i saluti istituzionali del sindaco Rosario Pirrone e del presidente dell’associazione promotrice, Antonio Rinaldi. Successivamente, sarà svelato un leggìo con versi immortali tratti dall’Eneide. Piazza Virgilio e la suggestiva Fontana Artistica saranno animate da momenti di accoglienza curati dalle scuole locali e dall’inaugurazione di un nuovo mosaico realizzato dall’artista Rocco Cardinale.

Alle ore 12:00, l’Antiquarium di Palinuro ospiterà un momento di approfondimento accademico con gli interventi del prof. Elio De Magistris, esperto di topografia antica e insediamenti cilentani, e del prof. Paolo Dainotti, studioso della metrica virgiliana e della sua perdurante influenza poetica. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta delle eccellenze del territorio attraverso percorsi esperienziali e laboratori tematici, che spazieranno dalla pesca tradizionale alla lavorazione delle alici di menaica, dalla maestria della ceramica all’enogastronomia tipica del Cilento. La giornata si concluderà con una suggestiva rappresentazione teatrale de “Le Supplici” di Eschilo, portata in scena dagli studenti del Liceo “Parmenide” sulla suggestiva spiaggia della Ficocella.

Il programma di sabato 17 maggio a Vallo della Lucania

La seconda giornata, sabato 17 maggio, si sposterà a Vallo della Lucania, presso l’Auditorium del Seminario Diocesano. A partire dalle ore 10:00, si terrà il convegno scientifico dal titolo “La poesia di Virgilio come classico contemporaneo”. Interverranno nuovamente il prof. Paolo Dainotti, la prof.ssa Mariella Marchetti, docente, giornalista e scrittrice, e Antonio Rinaldi, presidente dell’associazione organizzatrice, offrendo nuove prospettive sull’attualità e l’importanza dell’opera virgiliana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Torna alla home