Attualità

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

1 Maggio 2025

Istituto Parmenide Ascea

L’Istituto Comprensivo Parmenide di Ascea ha organizzato per il 5 maggio 2025 la giornata “Tutti in strada!“. L’iniziativa si pone l’ambizioso obiettivo di edificare un percorso educativo che renda le giovani generazioni utenti della strada più consapevoli, sicuri e responsabili, preparandoli al loro ruolo di pedoni, ciclisti e futuri automobilisti e motociclisti.

InfoCilento - Canale 79

Obiettivi formativi che integrano l’Educazione Civica

La finalità primaria della giornata è di integrare l’educazione stradale nel più ampio processo formativo degli studenti, connettendosi strettamente al campo interdisciplinare dell’Educazione Civica.

Attraverso le diverse attività proposte, si mira a sviluppare il senso di responsabilità, il rispetto dei diritti altrui, la consapevolezza della necessità di norme sociali, la capacità di autocritica e l’abilità di analizzare e rappresentare dati.

Conoscenze fondamentali per la sicurezza stradale

La giornata fornirà agli alunni conoscenze essenziali, tra cui: le principali norme di sicurezza stradale, i comportamenti da adottare in situazioni di rischio, la segnaletica stradale e le norme basilari del Codice della Strada. Saranno inoltre illustrati il funzionamento dei sistemi di sicurezza come casco, cinture e airbag, i rischi derivanti da eccesso di velocità e sottovalutazione dei pericoli, e le nozioni fondamentali di primo soccorso. L’iniziativa si prefigge anche di rafforzare la comprensione delle norme che regolano il vivere in comunità, il concetto di regola e divieto, l’importanza di una valutazione obiettiva delle proprie capacità e limiti, il significato di sicurezza e il riconoscimento delle situazioni di pericolo.

Competenze pratiche per utenti della strada responsabili

L’evento “Tutti in strada!” si focalizzerà sull’acquisizione di competenze pratiche, come la capacità di riconoscere e rispettare la segnaletica stradale, di attuare strategie per la tutela della propria sicurezza e la prevenzione degli incidenti, e di adottare comportamenti corretti e responsabili come pedoni, ciclisti e futuri automobilisti.

Gli studenti impareranno a valutare correttamente i pericoli della strada, a essere consapevoli del rapporto traffico-ambiente, ad intervenire in caso di incidente, a utilizzare i dispositivi di sicurezza e a gestire i rischi legati alla circolazione, comprendendo appieno il concetto di “libertà di circolazione”.

Attività dinamiche tra aula e spazi esterni ad Ascea Marina

La giornata coinvolgerà gli alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Parmenide di Ascea attraverso diverse attività. In aula, si terrà una presentazione dei principali segnali stradali e delle norme basilari, seguita dalla costruzione di segnali stradali da parte degli studenti. Le attività esterne si svolgeranno ad Ascea Marina, precisamente in Piazza Europa e sul lungomare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Torna alla home