Attualità

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

1 Maggio 2025

Istituto Parmenide Ascea

L’Istituto Comprensivo Parmenide di Ascea ha organizzato per il 5 maggio 2025 la giornata “Tutti in strada!“. L’iniziativa si pone l’ambizioso obiettivo di edificare un percorso educativo che renda le giovani generazioni utenti della strada più consapevoli, sicuri e responsabili, preparandoli al loro ruolo di pedoni, ciclisti e futuri automobilisti e motociclisti.

Obiettivi formativi che integrano l’Educazione Civica

La finalità primaria della giornata è di integrare l’educazione stradale nel più ampio processo formativo degli studenti, connettendosi strettamente al campo interdisciplinare dell’Educazione Civica.

Attraverso le diverse attività proposte, si mira a sviluppare il senso di responsabilità, il rispetto dei diritti altrui, la consapevolezza della necessità di norme sociali, la capacità di autocritica e l’abilità di analizzare e rappresentare dati.

Conoscenze fondamentali per la sicurezza stradale

La giornata fornirà agli alunni conoscenze essenziali, tra cui: le principali norme di sicurezza stradale, i comportamenti da adottare in situazioni di rischio, la segnaletica stradale e le norme basilari del Codice della Strada. Saranno inoltre illustrati il funzionamento dei sistemi di sicurezza come casco, cinture e airbag, i rischi derivanti da eccesso di velocità e sottovalutazione dei pericoli, e le nozioni fondamentali di primo soccorso. L’iniziativa si prefigge anche di rafforzare la comprensione delle norme che regolano il vivere in comunità, il concetto di regola e divieto, l’importanza di una valutazione obiettiva delle proprie capacità e limiti, il significato di sicurezza e il riconoscimento delle situazioni di pericolo.

Competenze pratiche per utenti della strada responsabili

L’evento “Tutti in strada!” si focalizzerà sull’acquisizione di competenze pratiche, come la capacità di riconoscere e rispettare la segnaletica stradale, di attuare strategie per la tutela della propria sicurezza e la prevenzione degli incidenti, e di adottare comportamenti corretti e responsabili come pedoni, ciclisti e futuri automobilisti.

Gli studenti impareranno a valutare correttamente i pericoli della strada, a essere consapevoli del rapporto traffico-ambiente, ad intervenire in caso di incidente, a utilizzare i dispositivi di sicurezza e a gestire i rischi legati alla circolazione, comprendendo appieno il concetto di “libertà di circolazione”.

Attività dinamiche tra aula e spazi esterni ad Ascea Marina

La giornata coinvolgerà gli alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Parmenide di Ascea attraverso diverse attività. In aula, si terrà una presentazione dei principali segnali stradali e delle norme basilari, seguita dalla costruzione di segnali stradali da parte degli studenti. Le attività esterne si svolgeranno ad Ascea Marina, precisamente in Piazza Europa e sul lungomare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home