Attualità

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

1 Maggio 2025

Campagna

La Provincia di Salerno continua a registrare una preoccupante contrazione demografica. I recenti dati pubblicati dall’Istat, relativi agli indicatori demografici aggiornati al 1° gennaio 2025, evidenziano come l’anno appena iniziato segni il decimo anno consecutivo con un saldo negativo nella popolazione. In un solo anno, la provincia ha perso 3.586 abitanti, di cui ben 2.637 hanno scelto di emigrare verso altre province italiane.

Un decennio di emorragia demografica

La fotografia demografica decennale della provincia di Salerno è impietosa. Dal 2014 al 2025, l’area salernitana ha subito una perdita complessiva di 53.709 abitanti, passando da 1.108.509 residenti a 1.054.800. Questa emorragia demografica strutturale sottolinea una tendenza consolidata, strettamente legata a fattori socioeconomici che necessitano di analisi approfondite e interventi mirati.

Analisi demografica

Scorporando i dati per classi d’età, si osserva che i residenti tra 0 e 14 anni sono 131.850 (il 12,5%), quelli tra 15 e 64 anni ammontano a 678.236 (64,3%), mentre gli over 65 raggiungono quota 245.768 (23,3%). L’età media nella provincia di Salerno si attesta a 45.8 anni, superiore di 1.3 punti rispetto alla media regionale (44.5 anni) ma inferiore di un punto rispetto alla media nazionale (46.8 anni). La popolazione di origine straniera rappresenta poco più del 5% del totale dei residenti, con un tasso migratorio estero positivo del +3,3, indicando una crescita di questa componente.

Natalità in calo

Un dato particolarmente allarmante riguarda il calo delle nascite. Nel 2024, si sono registrate 7.326 nascite, con una diminuzione del 4.4% rispetto al 2023. Questo crollo verticale condiziona inevitabilmente il tasso di crescita naturale, ovvero la differenza tra nati e morti, che si attesta a un preoccupante -3.8%. Il numero medio di figli per donna (1.22) e l’età media al parto (32.8 anni) si mantengono in linea con il trend regionale.

I comuni

L’analisi dei dati a livello comunale rivela un quadro variegato ma con una prevalente tendenza al ribasso. Salerno ha perso 757 abitanti in un anno, passando da 126.715 a 125.958. Cava de’ Tirreni ha registrato una decrescita proporzionalmente più marcata con -469 abitanti (-0,93%), seguita da Battipaglia con -101 (-0,2%) e Scafati con -181 (-0,38%). Nocera Inferiore ha perso 328 abitanti (-0,75%), mentre Eboli è rimasta sostanzialmente stabile con tre residenti in meno. Tra i comuni che hanno guadagnato più abitanti c’è Campagna, +226, seguito da Pontecagnano, +142, Sicignano degli Alburni, 109. Tra le località cilentane bene anche Ascea (+69), Torraca (+39), Laureana Cilento (+29), Torchiara (+26), Postiglione e San Pietro al Tanagro (+24).

Il calo è evidente a Salerno che ha perso circa 10.000 residenti dal 2014, 757 soltanto nell’ultimo anno. Calano anche i numeri di Vallo della Lucania (-116), Battipaglia (-101), Agropoli (-95), Teggiano (-84), Padula (-78) e Camerota (62).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home