Attualità

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Federica Pistone

16 Aprile 2025

Polizia Municipale

Finisce di nuovo al centro dell’attenzione il concorso pubblico per l’assunzione di quattro agenti di Polizia Municipale bandito dal comune di Montesano sulla Marcellana, già sotto i riflettori nelle scorse settimane per le modalità di svolgimento delle prove fisiche. Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale.

InfoCilento - Canale 79

La segnalazione

La segnalazione, protocollata in data 29 ottobre 2024, si fonda su cinque punti principali: secondo quanto riportato dal cittadino, almeno 11 quesiti presenti nella prova scritta non sarebbero risultati conformi alle materie esplicitamente elencate nel bando di concorso. Tra i temi oggetto di contestazione: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario e protezione civile, che non figuravano tra quelli indicati nella documentazione ufficiale.

Ecco cosa prevedevano

Il bando, infatti, prevedeva conoscenze specifiche su materie come il Codice della strada, la normativa sull’immigrazione e quella sugli stupefacenti, l’ordinamento degli enti locali e altre discipline direttamente attinenti al ruolo della Polizia Locale. Nonostante la presenza di domande non previste, spiega ancora l’aspirante agente di Polizia Municipale, alcuni candidati avrebbero conseguito punteggi molto alti, rispondendo correttamente anche ai quesiti ritenuti “fuori bando”. Secondo il candidato, questa circostanza solleva dubbi sulla regolarità della selezione e sul principio di parità di trattamento tra i partecipanti. Altro punto critico riguarda la mancanza di chiarezza sul sistema di penalizzazione per le risposte errate.

Il bando non specificava alcun meccanismo di decurtazione del punteggio, ma il candidato afferma di essere stato escluso proprio per effetto di penalizzazioni applicate. Il cittadino dichiara di aver chiesto chiarimenti al Segretario Comunale già l’11 ottobre 2024 tramite PEC, ricevendo una risposta generica e non risolutiva. Un’ulteriore richiesta del 16 ottobre, sempre via PEC, sarebbe rimasta senza risposta. Le prove fisiche, già oggetto di polemiche pubbliche, sarebbero state disciplinate da un regolamento comunale privo di indicazioni specifiche su modalità, tempi e criteri di superamento.

Il commento

Secondo il segnalante, ciò avrebbe impedito ai candidati di prepararsi adeguatamente e in modo uniforme. Nonostante l’invio della segnalazione con tutta la documentazione allegata – comprensiva di PEC, copia del bando, risultati della prova scritta e batteria di domande – ad oggi il cittadino afferma di non aver ricevuto alcun riscontro ufficiale dall’ANAC. «Ritengo doveroso rendere pubbliche queste anomalie affinché sia garantito il rispetto dei principi di legalità e trasparenza nelle procedure concorsuali», ha dichiarato il cittadino che ha deciso di rendere pubblica la sua denuncia, sottolineando che, in assenza delle penalizzazioni applicate, avrebbe superato la prova scritta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home