Attualità

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Federica Pistone

16 Aprile 2025

Polizia Municipale

Finisce di nuovo al centro dell’attenzione il concorso pubblico per l’assunzione di quattro agenti di Polizia Municipale bandito dal comune di Montesano sulla Marcellana, già sotto i riflettori nelle scorse settimane per le modalità di svolgimento delle prove fisiche. Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale.

La segnalazione

La segnalazione, protocollata in data 29 ottobre 2024, si fonda su cinque punti principali: secondo quanto riportato dal cittadino, almeno 11 quesiti presenti nella prova scritta non sarebbero risultati conformi alle materie esplicitamente elencate nel bando di concorso. Tra i temi oggetto di contestazione: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario e protezione civile, che non figuravano tra quelli indicati nella documentazione ufficiale.

Ecco cosa prevedevano

Il bando, infatti, prevedeva conoscenze specifiche su materie come il Codice della strada, la normativa sull’immigrazione e quella sugli stupefacenti, l’ordinamento degli enti locali e altre discipline direttamente attinenti al ruolo della Polizia Locale. Nonostante la presenza di domande non previste, spiega ancora l’aspirante agente di Polizia Municipale, alcuni candidati avrebbero conseguito punteggi molto alti, rispondendo correttamente anche ai quesiti ritenuti “fuori bando”. Secondo il candidato, questa circostanza solleva dubbi sulla regolarità della selezione e sul principio di parità di trattamento tra i partecipanti. Altro punto critico riguarda la mancanza di chiarezza sul sistema di penalizzazione per le risposte errate.

Il bando non specificava alcun meccanismo di decurtazione del punteggio, ma il candidato afferma di essere stato escluso proprio per effetto di penalizzazioni applicate. Il cittadino dichiara di aver chiesto chiarimenti al Segretario Comunale già l’11 ottobre 2024 tramite PEC, ricevendo una risposta generica e non risolutiva. Un’ulteriore richiesta del 16 ottobre, sempre via PEC, sarebbe rimasta senza risposta. Le prove fisiche, già oggetto di polemiche pubbliche, sarebbero state disciplinate da un regolamento comunale privo di indicazioni specifiche su modalità, tempi e criteri di superamento.

Il commento

Secondo il segnalante, ciò avrebbe impedito ai candidati di prepararsi adeguatamente e in modo uniforme. Nonostante l’invio della segnalazione con tutta la documentazione allegata – comprensiva di PEC, copia del bando, risultati della prova scritta e batteria di domande – ad oggi il cittadino afferma di non aver ricevuto alcun riscontro ufficiale dall’ANAC. «Ritengo doveroso rendere pubbliche queste anomalie affinché sia garantito il rispetto dei principi di legalità e trasparenza nelle procedure concorsuali», ha dichiarato il cittadino che ha deciso di rendere pubblica la sua denuncia, sottolineando che, in assenza delle penalizzazioni applicate, avrebbe superato la prova scritta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home