Attualità

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Comunicato Stampa

8 Aprile 2025

Ottobre rosa, prevenzione

Prevenzione è la parola d’ordine dell’assessorato alle politiche sociali del Comune di Palomonte che ha organizzato per sabato 19 aprile 2025 a partire dalle ore 14 in piazza Umberto Carbone, in località Bivio di Palomonte, una giornata di visite di gratuite e di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno con lo scienziato e oncologo dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Giovanni Corso.

L’iniziativa

L’evento, patrocinato dal Comune di Palomonte, dal Comune di Postiglione, dall’associazione Alta Irpinia Solidale e dall’associazione European Cancer Prevention, vedrà alle ore 14 l’accoglienza dello scienziato e oncologo Corso presso Palazzo di Città da parte del sindaco Felice Cupo e dell’amministrazione comunale e a partire dalle ore 14.30 presso la sede della Protezione Civile, le visite gratuite alle donne di età superiore ai 25 anni. Durante la giornata inoltre, si potrà contribuire alla Ricerca sul cancro con una donazione in favore dell’associazione scientifica internazionale European Cancer Prevention.

“Si tratta di un evento che s’inserisce nell’ambito di un più ampio progetto volto a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di fare prevenzione e che vede i comuni di Palomonte e Postiglione promuovere giornate informative- spiega l’assessore alle politiche sociali del Comune di Palomonte, Anna Annunziata Massa. -L’obiettivo- sottolinea- è quello di prevenire attraverso screening ma anche ma informazioni sul corretto stile di vita da seguire, l’insorgenza di gravi patologie tumorali, tra cui il cancro al seno. Prevenire- chiosa Massa-significa salvare vite umane”.

Chi è Giovanni Corso

Chirurgo senologo presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Ricercatore Università degli Studi di Milano e responsabile Miur per la Ricerca scientifica, Presidente European Cancer Prevention e scienziato di fama mondiale sulla ricerca sul cancro al seno, Giovanni Corso sarà quindi, ospite dell’amministrazione comunale di Palomonte per una giornata di educazione alla prevenzione sul tumore al seno. Prevenzione che diventata fondamentale, così come sottolineano gli studi scientifici: “I dati parlano chiaro -spiega l’oncologo Giovanni Corso- trovare un tumore al seno con gli strumenti di screening messi a disposizione dal nostro sistema sanitario, con adeguati percorsi di cura, significa guarire. Grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie di screening -aggiunge lo scienziato- nel 98% dei casi di tumori al seno di piccole dimensioni e non palpabile, si guarisce ed ecco perché diagnosticarli in tempo significa salvare la vita. Così-conclude- diventa fondamentale trasmettere alle persone gli strumenti di conoscenza quali l’importanza dell’adesione agli screening di giornate di visite gratuite che aiutano le donne nella prevenzione della malattia”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ebolitana calcio, un secolo di storia e comunità: è l’anno del centenario e di nuove sfide emozionanti

Proseguono gli allenamenti dell’Ebolitana allo stadio Dirceu tra momenti conviviali e preparativi per il centenario della società. Il 6 agosto, festa e celebrazioni con tutta la città

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

Eboli, presentato Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente: ecco di cosa si tratta

Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente pensato e strutturato per rivoluzionare l’offerta di intrattenimento estiva della città di Eboli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Protezione Civile, pioggia di fondi per i comuni salernitani

Da Salerno a Sapri, ecco tutti i comuni beneficiari dei finanziamenti per l'implementazione delle misure di sicurezza e prevenzione

Luisa Monaco

31/07/2025

Castellabate, torna “Arena in Villa”: da i The Kolors a Fiorella Mannoia: grandi concerti e spettacoli

Un ricco calendario ricco di grandi nomi del panorama musicale e non solo

Castelnuovo Cilento, Codici: “Tari, aumentata, chiediamo trasparenza e rispetto delle regole ARERA”

Formalmente richiesta al Comune di Castelnuovo Cilento la documentazione contabile relativa al servizio rifiuti

Chiara Esposito

31/07/2025

Le caretta caretta scelgono la Campania e il Cilento: censiti 103 nidi in 16 località. La metà sulle spiagge cilentane

Il Cilento protagonista con 8 località, da Acciaroli a Montecorice, da Centola ad Ascea, da Castellabate a Capaccio per finire con Camerota e Casal Velino

Eboli in festa per i 100 anni di Nonna Carmela

Il primo cittadino Mario Conte ha consegnato alla neo centenaria Carmela una targa in ricordo del traguardo raggiunto

Ascea, bambina si allontana dalla spiaggia: ritrovata grazie alla Polizia Locale

I caschi bianchi sono riusciti a rintracciare la piccola permettendole di riabbracciare i genitori

Ernesto Rocco

31/07/2025

Castellabate, torna in funzione il “Seabin”: il dispositivo galleggiante per ripulire il mare

Un piccolo strumento, ma con un grande impatto: può catturare fino a 1,5 kg di rifiuti al giorno

Torna alla home