Attualità

Messa in sicurezza del territorio: pioggia di fondi per il Cilento | VIDEO

La somma più importante la ottiene Capaccio Paestum: 13,2 milioni di euro. Ecco tutti i comuni destinatari dei fondi

Ernesto Rocco

29 Marzo 2025

Frana

Pioggia di fondi da parte della regione Campania per interventi di riduzione del rischio idraulico – geologico sul territorio. Nello specifico sono sessanta gli enti locali, già in possesso di una progettazione esecutiva o definitiva, ad accedere ai contributi. Le risorse vanno anche ai comuni salernitani, dalla Costiera Amalfitana al Cilento.

I comuni beneficiari

Qui sorridono i comuni di Moio della Civitella, Castellabate, Morigerati Tortorella, Trentinara, Montano Antilia, Rofrano, Orria, Giungano, Capaccio Paestum, Albanella, Caselle in Pittari, Stio e Olevano sul Tusciano.

Nello specifico per Moio della Civitella arrivano 2,9 milioni di euro per il miglioramento, la stabilità e sicurezza del risanamento idrogeologico del centro abitato di Moio e Pellare (lotto 1). Quasi 4 milioni per la sistemazione idraulico forestale dei valloni di località Alano, Catarozza e Annunziata (II stralcio) per Castellabate.

Per il risanamento del Canale Carpine a Tortorella, invece, disponibile quasi un milione di euro. E ancora: 3,1 milioni per il consolidamento del versante in area frana Moscatello – Macchia di Rofrano. Buone notizie pure per Trentinara con oltre 5,3 milioni di euro per la sistemazione del costone roccioso sovrastante la Sp137, fino al territorio di Giungano; comune, quest’ultimo, che ottiene ulteriori 4,3 milioni per la sistemazione idraulico forestale e valorizzazione ambientale del Vallone Tremonti.

Orria, invece, avrà a disposizione poco meno di 3 milioni per la messa in sicurezza dell’area frana della frazione Piano Vetrale. E poi 5,4 milioni a Morigerati per il dissesto nella frazione Sicilì; 2,6 milioni ad Olevano sul Tusciano per la messa in sicurezza del sistema di accessibilità al santuario di San Michele; 13,2 milioni (la cifra più alta) a Capaccio Paestum per il risanamento idrogeologico nel versante a monte dell’area cimiteriale e la sua messa in sicurezza; 3,6 milioni per la messa in sicurezza di via Verdi ad Albanella; 2,7 a Roccagloriosa per il costone roccioso in località Castello; 6,3 milioni per la strada Caselle – Bosco a Caselle in Pittari; 5,2 milioni per la messa in sicurezza dell’abitato di Gorga di Stio.

Risorse per la costa

Ma i finanziamenti interessano anche due comuni costieri. La Regione, infatti, ha stanziato risorse per la difesa delle coste con 5,5 milioni per Vibonati (primo lotto) e ben 10 milioni per Casal Velino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, incidente in moto per un turista: necessario l’intervento dell’elisoccorso

L’uomo è stato sbalzato per diversi metri, terminando in una zona impervia

“Spiagge non a norma a Salerno”: la denuncia del Codacons, chiesta la chiusura immediata

L’associazione denuncia una situazione di estrema gravità, sottolineando che le nuove spiagge non rispettano le norme di sicurezza previste dalla legge

Il Cilento in marcia per l’ospedale di Agropoli: un corteo di protesta per difendere il diritto alla salute

La manifestazione di protesta è in programma per venerdì 8 agosto a partire dalle ore 18:00

Ernesto Rocco

05/08/2025

Eboli presenta la terza edizione di “Movieboli Film Festival”: tra cinema, eventi e ospiti speciali

L'appuntamento con la conferenza stampa di presentazione è fissato per venerdì 8 agosto presso Palazzo di Città

Polla, successo per “R…Estate Ragazzi”: la BCC Magna Grecia partner dell’evento

Il tema scelto per l'edizione 2025, “Vento e Radici”, ha offerto spunti di riflessione sul legame con la propria terra e sulla possibilità di tornare e investire nelle comunità di origine

Sant’Angelo a Fasanella, migliorare la segnaletica dell’uscita A2 di Campagna: il sindaco scrive ad Anas

“Una segnaletica adeguata – spiega Tierno - non solo migliorerebbe l'accessibilità al nostro Comune, ma sarebbe anche un passo importante per promuovere il nostro territorio"

Caggiano rinnova il Progetto SAI, il sindaco Lamattina: “Investire nell’accoglienza è un atto di responsabilità civica”

Il progetto di accoglienza ha preso avvio nel 2014 sotto il nome SPRAR, evolvendosi nel tempo fino all’attuale SAI

Giungano: ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia

Con l'inizio del nuovo anno scolastico gli alunni torneranno in una scuola più moderna, sicura e funzionale

Antonio Pagano

05/08/2025

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Guardia Costiera, lotta all’abusivismo sul litorale cilentano: sequestri tra Acciaroli, Ascea e Pioppi

I sequestri e le sanzioni si inseriscono nell'operazione "Mari e Laghi sicuri 2025”

Torna alla home