Attualità

Messa in sicurezza del territorio: pioggia di fondi per il Cilento | VIDEO

La somma più importante la ottiene Capaccio Paestum: 13,2 milioni di euro. Ecco tutti i comuni destinatari dei fondi

Ernesto Rocco

29 Marzo 2025

Frana

Pioggia di fondi da parte della regione Campania per interventi di riduzione del rischio idraulico – geologico sul territorio. Nello specifico sono sessanta gli enti locali, già in possesso di una progettazione esecutiva o definitiva, ad accedere ai contributi. Le risorse vanno anche ai comuni salernitani, dalla Costiera Amalfitana al Cilento.

I comuni beneficiari

Qui sorridono i comuni di Moio della Civitella, Castellabate, Morigerati Tortorella, Trentinara, Montano Antilia, Rofrano, Orria, Giungano, Capaccio Paestum, Albanella, Caselle in Pittari, Stio e Olevano sul Tusciano.

Nello specifico per Moio della Civitella arrivano 2,9 milioni di euro per il miglioramento, la stabilità e sicurezza del risanamento idrogeologico del centro abitato di Moio e Pellare (lotto 1). Quasi 4 milioni per la sistemazione idraulico forestale dei valloni di località Alano, Catarozza e Annunziata (II stralcio) per Castellabate.

Per il risanamento del Canale Carpine a Tortorella, invece, disponibile quasi un milione di euro. E ancora: 3,1 milioni per il consolidamento del versante in area frana Moscatello – Macchia di Rofrano. Buone notizie pure per Trentinara con oltre 5,3 milioni di euro per la sistemazione del costone roccioso sovrastante la Sp137, fino al territorio di Giungano; comune, quest’ultimo, che ottiene ulteriori 4,3 milioni per la sistemazione idraulico forestale e valorizzazione ambientale del Vallone Tremonti.

Orria, invece, avrà a disposizione poco meno di 3 milioni per la messa in sicurezza dell’area frana della frazione Piano Vetrale. E poi 5,4 milioni a Morigerati per il dissesto nella frazione Sicilì; 2,6 milioni ad Olevano sul Tusciano per la messa in sicurezza del sistema di accessibilità al santuario di San Michele; 13,2 milioni (la cifra più alta) a Capaccio Paestum per il risanamento idrogeologico nel versante a monte dell’area cimiteriale e la sua messa in sicurezza; 3,6 milioni per la messa in sicurezza di via Verdi ad Albanella; 2,7 a Roccagloriosa per il costone roccioso in località Castello; 6,3 milioni per la strada Caselle – Bosco a Caselle in Pittari; 5,2 milioni per la messa in sicurezza dell’abitato di Gorga di Stio.

Risorse per la costa

Ma i finanziamenti interessano anche due comuni costieri. La Regione, infatti, ha stanziato risorse per la difesa delle coste con 5,5 milioni per Vibonati (primo lotto) e ben 10 milioni per Casal Velino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home