Attualità

Eboli, progetto Acer: case di qualità, servizi, verde e attrezzature sportive. Ecco il progetto

Il progetto prevede la realizzazione di tre distinti fabbricati a consumo energetico zero per complessivi 56 alloggi ed un parco urbano dedicato allo sport e al tempo libero di 7mila mq

Comunicato Stampa

25 Marzo 2025

Eboli, progetto Acer

Il progetto di ACER con un investimento di 9,5 milioni di euro è stato redatto dal Professor Architetto Riano in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Eboli.

Il progetto

Il progetto prevede la realizzazione di tre distinti fabbricati a consumo energetico zero per complessivi 56 alloggi ed un parco urbano dedicato allo sport e al tempo libero di 7mila mq. I fabbricati sono distanti tra di loro e con ingressi indipendenti per evitare la concentrazione. Sono inoltre previsti ampi spazi e locali che saranno destinati ad associazioni ed enti del terzo settore per attività sociali e culturali.

Sarà convocato uno specifico tavolo con ASSI e queste organizzazioni per fare rete ed approntare un piano di intervento sociale per il Rione Pescara Questo progetto si inserisce nel quadro di un ‘programma casa’ dell’Amministrazione Conte che non ha precedenti negli ultimi 30 anni, per dotare Eboli di oltre 100 nuovi alloggi, moderni e confortevoli, con consumi energetici ridottissimi.

Il commento

«Tutta la città è già interessata da queste scelte, da Piazza Regione Campania (16 alloggi), alla SS. 19 (Casa cantoniera, 6 alloggi), a via Giarletta (24 alloggi), grazie al finanziamento PRUACS di circa 9milioni di euro acquisito nel 2010, bloccato e a rischio revoca che abbiamo ‘salvato’ e rilanciato – chiarisce l’Assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici Salvatore Marisei –

Come si intuisce, non vi è una concentrazione di alloggi in un’unica zona della città, ma l’utilizzo ottimale di aree ed immobili pubblici, dismessi o abbandonati, in cui gli alloggi si inseriscono aumentando gli spazi e le funzioni urbane, non certo sottraendoli. Altre aree pubbliche, purtroppo, non sono ancora nella disponibilità dell’Ente, ma della società Eboli Patrimonio in liquidazione per debiti del passato.

Coerentemente con la nostra visione della città, il progetto ACER densifica il Rione Pescara di attrezzature e servizi e si collega alla nuova realizzazione del Polo per l’Infanzia, appaltato e già in costruzione per 2,7 milioni di euro, che ospiterà fino a 120 bambini dai 3 ai 5 anni, con ampi spazi all’aperto per la didattica outdoor e un piccolo teatro, e l’altro progetto di rigenerazione delle altre aree pubbliche del Rione Pescara e di due edifici ERP di esclusiva proprietà del nostro Comune che saranno interamente riqualificati. A breve avvieremo l’appalto di 4,1 milioni di euro di questo secondo progetto che prevede anche un parco urbano, un polmone verde di circa 4000mq».

Gli obiettivi

Nel complesso, con la manovra urbanistica messa in campo, l’Amministrazione dà finalmente risposte al disagio abitativo, si amplia l’offerta di attrezzature e servizi, diminuisce il consumo di suolo e ne aumenta la permeabilità.

«Il programma messo in campo – conclude Marisei – lo abbiamo presentato tempo fa in diversi incontri pubblici (con i cittadini del Rione Pescara e del Borgo), discusso in varie sedute di Commissione consiliare e, quello di ACER, approvato – in variante per gli standard – in Consiglio comunale in ben due pubbliche sedute».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home