Attualità

Vallo della Lucania: una tavola rotonda per combattere il randagismo | VIDEO

L’incontro ha visto il contributo di amministratori locali, associazioni di volontariato e rappresentanti delle istituzioni regionali

Chiara Esposito

21 Marzo 2025

Una partecipazione attiva e sentita ha caratterizzato la tavola rotonda sul contrasto al randagismo, un tema di grande rilevanza per il territorio cilentano. Per la prima volta, grazie all’impegno e alla sensibilità del Consigliere Comunale di Vallo della Lucania, Virginia Casaburi, Istituzioni e cittadini si sono riuniti per discutere strategie concrete per affrontare il problema e garantire il rispetto delle leggi esistenti.

InfoCilento - Canale 79

L’incontro

L’incontro ha visto il contributo di amministratori locali, associazioni di volontariato e rappresentanti delle istituzioni regionali, tra cui i consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone, i quali hanno condiviso diverse proposte per una gestione più efficace del fenomeno. Un aspetto centrale della discussione è stato il riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dai volontari, che spesso sopperiscono alle carenze delle istituzioni nel prendersi cura degli animali abbandonati.

Tra i punti emersi con maggiore forza c’è stata la necessità di incentivare la sterilizzazione come strumento di prevenzione. Attualmente, pochissimi Comuni del Cilento hanno aderito al programma regionale che prevede la sterilizzazione gratuita dei cani privati. Vallo della Lucania, tra le poche amministrazioni virtuose, ha messo a disposizione 100 sterilizzazioni gratuite, ma dopo oltre un anno solo 48 cani hanno effettivamente usufruito del servizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Torna alla home