Attualità

Rischio idraulico nel Vallo di Diano: ecco l’incontro a Padula | VIDEO

Il seminario dal titolo "Rischio idrogeologico e idraulico" era rivolto ai referenti comunali di Protezione Civile del Vallo di Diano, agli Uffici tecnici dei Comuni, al Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Salerno

Federica Pistone

6 Marzo 2025

Sono molteplici gli aspetti analizzati ed approfonditi durante il seminario tenutosi, a Padula, nella sede della Comunità Montana Vallo di Diano, organizzato dall’’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in collaborazione con il Cervene (Centro di riferimento regionale per la prevenzione e la gestione delle emergenze).

L’incontro

Il seminario dal titolo “Rischio idrogeologico e idraulico” era rivolto ai referenti comunali di Protezione Civile del Vallo di Diano, agli Uffici tecnici dei Comuni, al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Salerno e alle associazioni di volontariato di Protezione Civile. Si tratta della fase conclusiva di un importante progetto sperimentale sul rischio idrogeologico e idraulico condotto sul fiume Tanagro. Il seminario si inserisce nel contesto dell’aggiornamento dei Piani Comunali di Emergenza, in corso di ripianificazione, in seguito al recente Avviso Pubblico della Protezione Civile della Regione Campania, che ha fissato la scadenza del 31 marzo 2025. Durante l’incontro, sono stati presentati i risultati dello studio sul fiume Tanagro, i quali contribuiranno in modo significativo a rafforzare le misure di prevenzione e gestione dei rischi in una delle aree più vulnerabili del territorio campano.

Le opere realizzate

“Il Vallo di Diano è presente un problema che viene da lontano: il disordine idraulico, ha spiegato il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio. C’era quando il Vallo di Diano è stato bonificato per la prima volta dai Romani. Una bonifica continuata negli anni fino ad arrivare ai Borboni, fino al 1926 quando viene costituito il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano che in 100 anni ha realizzato opere straordinarie: i canali di bonifica, rimboschimenti, interventi nella parte valliva nella parte del Fiume Calore-Tanagro e tanti interventi sui canali. Tutti interventi utili a prosciugare la piana”. Il consorzio porta a termine la bonifica, tanto che il comprensorio ora ospita una serie di insediamenti urbanistici, che allo stesso tempo hanno creato delle problematiche nuove. Ora nei corsi, per via delle superfici impermeabilizzate, arriva più acqua. Questo associato ad eventi climatici degli ultimi tempi, provocano gli allagamenti, con danni ai terreni, infrastrutture viarie e che crea problematiche e pericoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: trentaduesima puntata

Nuovo appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Roccadaspide: grande successo per la prima gara nazionale di Enduro Extreme

L’evento ha visto la partecipazione di centinaia di motociclisti provenienti da diverse regioni d’Italia ed è stato fortemente voluto dal MotoClub “I cinghiali del Cilento”

Corsa del Mito: 800 atleti alla XIII edizione della gara podistica del Cilento

Una gara podistica di 15 chilometri che unisce le due località turistica di Palinuro, dove avviene la partenza e di Marina di Camerota, dove vi è invece l'arrivo

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Torna alla home