Alburni

Sicignano degli Alburni: deroga oraria alle emissioni sonore e somministrazione di bevande, arriva l’ordinanza del sindaco

L'obiettivo del provvedimento è tutelare la salute e il riposo dei cittadini. Ecco le regole per gli esercizi commerciali

Antonio Pagano

1 Marzo 2025

Giacomo Orco

Il Comune di Sicignano Degli Alburni, guidato dal sindaco Giacomo Orco, ha emesso un’ordinanza che va disciplinare l’attività di intrattenimento musicale e la somministrazione di bevande alcoliche o analcoliche degli esercizi pubblici. Il fine rimane quello di evitare il disturbo della quiete pubblica, nel rispetto della tranquillità dei cittadini.

InfoCilento - Canale 79

Le regole per le attività musicali

Il provvedimento del primo cittadino ordina la cessazione di manifestazioni e spettacoli musicali nei pubblici esercizi, a decorrere dal 27 febbraio scorso e sino a nuova disposizione, a mezzanotte dei giorni feriali e della domenica, mentre il sabato alle ore 00.30 del giorno successivo nel periodo che va dal 1° ottobre – 31 maggio; nel periodo 1° giugno – 30 settembre invece le attività musicali dovranno terminare alle ore 00.30 dei giorni feriali e della domenica, mentre il sabato alle ore 01.00.

Oltre gli orari indicati e durante tutti i giorni della settimana all’interno degli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande, circoli privati e associazioni, la diffusione di musica d’ambiente e di sottofondo, di semplice compagnia connessa allo svolgimento dell’attività principale ed effettuata con radio e tv dovrà svolgersi senza alcuna diffusione all’esterno, fino all’orario di chiusura dell’esercizio, con volume contenuto e dovrà essere udibile solo ed unicamente all’interno dei locali nel rispetto della normativa vigente in materia di inquinamento acustico. Nel caso di attività che si svolgono anche all’aperto, è fatto obbligo di non superare i limiti di pressione sonora imposti dalla legge sia all’interno, che all’esterno del locale, per il tempo di funzionamento dell’impianto elettroacustico nel periodo di esercizio.

Le regole per la somministrazione di bevande

L’ordinanza sindacale inoltre vieta ai titolari di pubblico esercizio, circoli privati e associazioni, dalle ore 22:00 e fino alle ore 06:00, la vendita con asporto di bevande (sia alcoliche che analcoliche) in bottiglie o bicchieri in vetro.

Il sindaco potrà concedere deroghe orarie alle disposizioni della presente ordinanza per manifestazioni pubbliche di forte richiamo organizzate dall’Amministrazione comunale o con il suo patrocinio e/o da Associazioni che operano nel terzo settore, ovvero intrattenimenti musicali effettuati presso gli esercizi pubblici. Previste sanzioni per i trasgressori fino a 500 €.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Torna alla home