Cronaca

Padula, scoperta archeologica in un cantiere: scatta il sequestro dell’area, 4 persone denunciate

Le attività di scavo stratigrafico hanno portato al recupero di circa 200 reperti, tra cui vasi, monete, armi e altri oggetti funerari di notevole valore storico-archeologico, stimato in circa un milione di euro

Federica Pistone

29 Gennaio 2025

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, nell’ambito di un’operazione di monitoraggio del territorio e protezione del patrimonio culturale, sono intervenuti su un cantiere edile privato a Padula, dove sono stati rinvenuti manufatti archeologici.

La scoperta

L’area, situata nei pressi della Certosa di Padula, non era precedentemente conosciuta per la presenza di evidenze archeologiche e non risultava vincolata. Tuttavia, durante i lavori edili, sono affiorati frammenti di antiche sepolture su gran parte del cantiere, rivelando tombe “alla cappuccina” parzialmente distrutte dalle macchine. A seguito della scoperta, l’area è stata sottoposta a sequestro preventivo su disposizione della Procura di Lagonegro, per evitare la distruzione ulteriore dei reperti e permettere alla Soprintendenza di Salerno di esaminare e studiare le sepolture danneggiate.

La denuncia

Quattro persone, tra cui il proprietario del terreno e i responsabili dell’impresa edile, sono state denunciate per danneggiamento di beni archeologici e omessa denuncia alle autorità competenti. Le attività di scavo stratigrafico hanno portato al recupero di circa 200 reperti, tra cui vasi, monete, armi e altri oggetti funerari di notevole valore storico-archeologico, stimato in circa un milione di euro. Tra i ritrovamenti spicca una tegola con l’incisione di un uomo a cavallo, un pezzo unico nella zona del Vallo di Diano. Le sepolture fanno parte di una necropoli risalente al V-IV secolo a.C., con tombe a cappuccina, fossa e incinerazione, contenenti ricchi corredi funerari, tra cui ceramiche decorate da Assteas, ceramografo noto attivo a Paestum.

Il 5 febbraio, alle 11.00, i reperti saranno presentati presso la Certosa di San Lorenzo a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tg InfoCilento 3 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Eboli, paura al mercato della frutta: aggredito ambulante

Ad avere la peggio il venditore di formaggi e salumi, conosciuto e stimato commerciante

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Battipaglia, controlli nella movida: sanzionati due bar. Fermato extracomunitario ubriaco

Ecco l'operazione congiunta della Polizia Locale e Polizia di stato

Torna alla home