Attualità

Elezione del presidente della Comunità del Parco: il futuro tra fiducia e polemiche politiche. Ecco tutte le interviste

Con 56 voti favorevoli, ha prevalso su Raffaele Mondelli, sindaco di Omignano, che si è fermato a 29 preferenze

Chiara Esposito

28 Gennaio 2025

Stefano Sansone, sindaco di Ascea, è stato eletto ieri pomeriggio nuovo presidente della Comunità del Parco, durante l’assemblea dei sindaci a Vallo della Lucania.

L’elezione

Con 56 voti favorevoli, ha prevalso su Raffaele Mondelli, sindaco di Omignano, che si è fermato a 29 preferenze. Mondelli, pur appartenendo anch’egli al Partito Democratico, aveva deciso di candidarsi come alternativa a Sansone, in accordo con alcuni colleghi sindaci, con l’obiettivo di garantire al territorio maggiore “dignità e autonomia”. Nonostante la sconfitta, ha subito però subito offerto la sua disponibilità a collaborare con il nuovo presidente, rassicurando che non esistono divisioni interne al partito.

Le prime dichiarazioni di Sansone

Emozionato Sansone ha espresso grande fiducia per il futuro della Comunità del Parco: “Ora bisogna programmare serenamente e urgentemente. Le commissioni tematiche saranno il primo passo per iniziare a lavorare concretamente.” Ha sottolineato l’importanza di un lavoro condiviso, con un focus sul rilancio del territorio e delle sue risorse.

Giuseppe Orlotti vicepresidente

Per la vice presidenza, invece, è stato scelto all’unanimità Giuseppe Orlotti, sindaco di Giungano e rappresentante della Lega, che ha confermato la forte intesa con il nuovo presidente: “Con Sansone c’è una grande sintonia.” Le reazioni post-elezione Se l’elezione del nuovo Presidente ha suscitato reazioni positive, non sono mancate le polemiche, soprattutto all’interno del Partito Democratico. Vincenzo Luciano, segretario provinciale del PD ha respinto le accuse di divisioni, sottolineando che Sansone ha ottenuto una “larga maggioranza”, confermando così l’unità del partito.

Le tensioni politiche

Tuttavia, alcune tensioni tra i sindaci sono emerse. Simone Valiante, sindaco di Cuccaro Vetere, ha ribadito le divergenze politiche, ma si è detto fiducioso nel superamento delle differenze, suggerendo che la divisione possa aver “risvegliato qualche anima sopita”. Anche il centrodestra ha espresso critiche, parlando di una “spaccatura evidente” nel PD. Giampiero Nuzzo, sindaco di Caselle in Pittari, ha osservato che, a differenza del passato, dove le elezioni venivano svolte sempre all’unanimità, oggi “il controllo dei presidenti a livello provinciale e regionale sembra essere venuto meno”.

Il bilancio di Iannuzzi e le critiche al passato

L’elezione di Sansone segna l’inizio di una nuova fase per la Comunità del Parco, ma non mancano le critiche sul lavoro svolto finora. Il presidente uscente Salvatore Iannuzzi ha tracciato un bilancio positivo e dettagliato delle sue attività, ma queste non sono riuscite a placare le critiche di chi ritiene che la Comunità del Parco non sia mai veramente decollata.

Il commento del presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella, Michele Apolito

In particolare, Michele Apolito, presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella, ha dichiarato: “Sostanzialmente i problemi che c’erano sono rimasti. Vorrei sforzarmi di vedere il buono, ma non ci riesco”. Un commento che evidenzia quanto il cammino verso un rilancio concreto della Comunità sia ancora tutto da costruire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

Tg InfoCilento 7 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Anteprima News, puntata 7 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Ilaria Di Florio, mamma

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Torna alla home