Attualità

Elezione del presidente della Comunità del Parco: il futuro tra fiducia e polemiche politiche. Ecco tutte le interviste

Con 56 voti favorevoli, ha prevalso su Raffaele Mondelli, sindaco di Omignano, che si è fermato a 29 preferenze

Chiara Esposito

28 Gennaio 2025

Stefano Sansone, sindaco di Ascea, è stato eletto ieri pomeriggio nuovo presidente della Comunità del Parco, durante l’assemblea dei sindaci a Vallo della Lucania.

L’elezione

Con 56 voti favorevoli, ha prevalso su Raffaele Mondelli, sindaco di Omignano, che si è fermato a 29 preferenze. Mondelli, pur appartenendo anch’egli al Partito Democratico, aveva deciso di candidarsi come alternativa a Sansone, in accordo con alcuni colleghi sindaci, con l’obiettivo di garantire al territorio maggiore “dignità e autonomia”. Nonostante la sconfitta, ha subito però subito offerto la sua disponibilità a collaborare con il nuovo presidente, rassicurando che non esistono divisioni interne al partito.

Le prime dichiarazioni di Sansone

Emozionato Sansone ha espresso grande fiducia per il futuro della Comunità del Parco: “Ora bisogna programmare serenamente e urgentemente. Le commissioni tematiche saranno il primo passo per iniziare a lavorare concretamente.” Ha sottolineato l’importanza di un lavoro condiviso, con un focus sul rilancio del territorio e delle sue risorse.

Giuseppe Orlotti vicepresidente

Per la vice presidenza, invece, è stato scelto all’unanimità Giuseppe Orlotti, sindaco di Giungano e rappresentante della Lega, che ha confermato la forte intesa con il nuovo presidente: “Con Sansone c’è una grande sintonia.” Le reazioni post-elezione Se l’elezione del nuovo Presidente ha suscitato reazioni positive, non sono mancate le polemiche, soprattutto all’interno del Partito Democratico. Vincenzo Luciano, segretario provinciale del PD ha respinto le accuse di divisioni, sottolineando che Sansone ha ottenuto una “larga maggioranza”, confermando così l’unità del partito.

Le tensioni politiche

Tuttavia, alcune tensioni tra i sindaci sono emerse. Simone Valiante, sindaco di Cuccaro Vetere, ha ribadito le divergenze politiche, ma si è detto fiducioso nel superamento delle differenze, suggerendo che la divisione possa aver “risvegliato qualche anima sopita”. Anche il centrodestra ha espresso critiche, parlando di una “spaccatura evidente” nel PD. Giampiero Nuzzo, sindaco di Caselle in Pittari, ha osservato che, a differenza del passato, dove le elezioni venivano svolte sempre all’unanimità, oggi “il controllo dei presidenti a livello provinciale e regionale sembra essere venuto meno”.

Il bilancio di Iannuzzi e le critiche al passato

L’elezione di Sansone segna l’inizio di una nuova fase per la Comunità del Parco, ma non mancano le critiche sul lavoro svolto finora. Il presidente uscente Salvatore Iannuzzi ha tracciato un bilancio positivo e dettagliato delle sue attività, ma queste non sono riuscite a placare le critiche di chi ritiene che la Comunità del Parco non sia mai veramente decollata.

Il commento del presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella, Michele Apolito

In particolare, Michele Apolito, presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella, ha dichiarato: “Sostanzialmente i problemi che c’erano sono rimasti. Vorrei sforzarmi di vedere il buono, ma non ci riesco”. Un commento che evidenzia quanto il cammino verso un rilancio concreto della Comunità sia ancora tutto da costruire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home