Attualità

L’intelligenza artificiale al centro di un convegno promosso dalla Diocesi di Vallo: le interviste

L'obiettivo è stato quello di riflettere sugli scenari etici ed antropologici che coinvolgono l'uso sempre più diffuso dell'intelligenza artificiale

Antonio Pagano

28 Gennaio 2025

Etica ed intelligenza artificiale al centro del convegno svolto ieri pomeriggio presso il Cine teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania, che ha visto come relatore il Prof. Krienke dell’Università di Lugano. All’incontro promosso dalla Diocesi di Vallo della Lucania e dalla Scuola di Teologia, hanno partecipato docenti, catechisti, sacerdoti, religiosi, ed operatori pastorali del territorio. L’obiettivo è stato quello di riflettere sugli scenari etici ed antropologici che coinvolgono l’uso sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale.

InfoCilento - Canale 79

L’ incontro

La relazione dal titolo:  “Affidabile? Sulla nostra futura convivenza con la tecnologia. Aspetti etico e antropologico dell’Intelligenza artificiale”, è stata tenuta dal Prof Marcus Markus Krienke, professore ordinario di filosofia all’Università di Lugano, che ha guidato  i partecipanti  in un momento di riflessione attenta su tutti i risvolti che la tecnologia ha anche in ambito pastorale e sul mutato contesto in cui la Chiesa tutta è chiamata ad operare e ad annunciare il Vangelo. “Le nuove tecnologie trovano una società che le accoglie a braccia aperte”, ha detto il Prof Krienke, per introdurre il suo intervento. “Durante questi anni abbiamo riempito la tecnologia con i dati, tanto che nel nostro presente abbiamo una nuova realtà Chat GPT , i bot, l’intelligenza artificiale. Ma una tecnologia può mai essere affidabile?”. Questo l’interrogativo posto dal relatore. “Per capire come realizzare la dimensione umana anche in questo nuovo ambiente, bisogna capire bene in cosa consistono queste tecnologie, ma anche come possiamo  fare per  sì che i valori della libertà, dell’etica , della relazione, del rispetto dell’altro, i valori dello stesso cristianesimo, possono essere realizzati in questi nuovi ambienti, potremmo dire riscoprire l’Altro” ha sottolineato Krienke.

L’iniziativa promossa dalla Diocesi di Vallo e dalla Scuola di Teologia

L’evento si inserisce nell’ambito del percorso formativo rivolto ai laici che sta portando avanti anche quest’anno la Scuola di Teologia coordinata dal Vicario per la Pastorale Don Giovanni Di Napoli. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Vescovo di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa per sottolineare l’attenzione che va sempre più riservata all’uso delle nuove tecnologie e che coinvolgono i diversi ambito della vita quotidiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Torna alla home