Attualità

Agropoli: inaugurato lo studio medico solidale “S. Giuseppe Moscati”

Ieri il taglio del nastro. Un servizio nato per garantire assistenza a quanti non posso permettersi delle visite mediche specialistiche

Raffaella Giaccio

19 Dicembre 2024

Inaugurato presso l’Oratorio della parrocchia S. Maria delle Grazie di Agropoli lo studio medico solidale gratuito “S. Giuseppe Moscati”, alla presenza di Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. Lo studio medico solidale gratuito Moscati, nasce per offrire assistenza sanitaria a quanti si trovano in condizioni di fragilità e difficoltà economica. Spesso, le liste d’attesa del sistema sanitario pubblico sono estremamente lunghe, e le fasce più deboli non sempre possono permettersi visite mediche private.

InfoCilento - Canale 79

Succede così che tanti rinuncino a curarsi o possano accedere alle visite quando ormai è tardi. Nasce così l’idea dello studio medico solidale gratuito, grazie alla disponibilità di diversi medici, infermieri e O.S.S. e volontari che hanno deciso di offrire il proprio servizio e le proprie competenze, gratuitamente, per quanti, seppur in difficoltà economica, necessitano di una visita.

Il progetto

Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia di Parrocchia, Caritas Diocesana, fondo dell’8×1000, Comune di Agropoli e Piano di Zona S/8. La parrocchia, nella persona del parroco, don Bruno Lancuba, ha subito messo a disposizione alcuni locali, al pian terreno dell’Oratorio Giovanni Paolo II, accessibili anche da via Pio X.

Ecco chi potrà usufruire del servizio

Potranno usufruire delle prestazioni gratuite non solo i cittadini di Agropoli, ma anche degli altri paesi del territorio. Ragion per cui, nel progetto, è stata chiesta anche la collaborazione della Caritas Diocesana e l’utilizzo dei fondi dell’8×1000 per allestire la stanza/ambulatorio con quanto necessario per le visite. Attualmente, a garantire il servizio dello studio medico solidale gratuito “S. Giuseppe Moscati” ci sono già 18 medici, 3 infermieri più diversi O.S.S. e volontari. Tra le branche specialistiche che verranno attivate da subito ci saranno: cardiologia, oculistica, ortopedia, urologia, medicina interna, terapia del dolore, diabetologia, pediatria, medicina legale, logopedia, ginecologia.

A questi, potranno aggiungersene altre, nel corso del tempo, anche in base a nuove disponibilità di medici e professionisti sanitari che volessero aderire al progetto. Le prenotazioni saranno gestite attraverso un centro prenotazioni che sarà attivo da oggi, giovedì 19 dicembre, e sarà coordinato dall’Ufficio dei Servizi Sociali di Agropoli e dal Piano di Zona S/8, al fine di garantire l’accesso alle visite a quanti ne hanno realmente diritto.

Le info utili

Essendo un servizio rivolto alle fasce più indigenti, per potervi accedere sarà necessario avere ISEE pari a zero, o comunque non superiore ai 15.000 euro annui, previo colloquio con gli assistenti sociali, per il comune di Agropoli, o con il Piano di Zona, per utenti di altri comuni. Sempre a partire da oggi, 19 dicembre, sarà possibile raccogliere, presso gli uffici del comune, le prenotazioni. Dal 7 gennaio, invece, lo studio medico gratuito sarà operativo per effettuare le visite mediche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home