Attualità

Dramma Unisa: aperta inchiesta sul crollo dell’albero. Continua la gara di solidarietà per Carmine

Entrano nel vivo le indagini della procura di Nocera Inferiore in merito all’incidente avvenuto sabato scorso nel campus di Fisciano, dove un pino di 15 metri è crollato ferendo cinque persone

Federica Inverso

3 Dicembre 2024

Entrano nel vivo le indagini della procura di Nocera Inferiore in merito all’incidente avvenuto sabato scorso nel campus di Fisciano, dove un pino di 15 metri è crollato ferendo cinque persone. Gli inquirenti hanno sequestrato l’area del crollo, situata nei pressi del dipartimento di ingegneria, e la polizia di Stato di Salerno sta conducendo le indagini sulle cause del cedimento, sulla gestione dei servizi di manutenzione e cura del verde all’interno delle varie strutture di Unisa e, in particolare, sugli accertamenti effettuati sul pino nel corso degli ultimi tempi. Il crollo ha provocato il ferimento di cinque persone, di cui tre studenti trasportati in ospedale.

I feriti

Uno degli ragazzi feriti, Carmine Fiorillo, di 25 anni, è ancora in gravi condizioni dopo un intervento neurochirurgico. Sono invece almeno 40 i giorni di prognosi per un altro giovane, un 20enne di Altavilla Silentina e diverse le fratture riportate anche per un altro studente di 25 anni che pur se in condizioni delicate, è fuori pericolo di vita. L’inchiesta si concentrerà sulla manutenzione degli alberi nel campus, con particolare attenzione alla competenza della ditta incaricata, così come sottolineato in una nota dell’Ateneo, che avrebbe dovuto monitorare la sicurezza delle oltre 3.000 piante presenti.

Il pubblico ministero valuterà anche la prevedibilità tà dell’incidente e la responsabilità degli enti coinvolti, considerando l’opportunità di affidare una consulenza agronomica per esaminare le condizioni dell’albero prima del crollo. Da chiarire anche se, seppur in mancanza di un’allerta meteo diramata dagli organi competenti, ci fosse comunque stato un alert in merito alle forti raffiche di vento.

La protesta degli studenti

Nel frattempo, gli studenti nella mattinata di ieri hanno protestato contro la gestione delle strutture universitarie, esponendo uno striscione che recita “Stop ai tagli, basta insicurezza”. Spazi sicuri e una gestione più attenta, queste le richieste degli studenti che hanno inoltre annunciato l’organizzazione di un corteo davanti al rettorato, criticando duramente il comunicato ufficiale dell’università, giudicato una “deresponsabilizzazione” inaccettabile. «Servono azioni concrete e immediate, non vogliamo altre tragedie sfiorate o consumate” hanno dichiarato i rappresentanti del gruppo.

Gara di solidarietà per Carmine Fiorillo

Intanto continua la gara di solidarietà per le donazioni di sangue per Carmine Fiorillo. In tantissimi, da ieri mattina, si sono recati presso l’ospedale Ruggì di Salerno e le altre strutture indicate per provare ad aiutare il 25enne ebolitano che versa ancora in gravissime condizioni al reparto Rianimazione del nosocomio cittadino. Il ragazzo ha riportato un importante trauma cranico, una lesione alla colonna vertebrale ed un pneumotorace. La prognosi è riservata e quel che è chiaro è che Carmine sta lottando per la vita ed ha assolutamente bisogno di trasfusioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home