Attualità

Cilento: al via il progetto “adotta una capra”

Arturo Calabrese

15 Aprile 2016

L’iniziativa nasce da un’idea dell’associazione Giovani Speranze

InfoCilento - Canale 79

NOVI VELIA. Parte nel Cilento un’iniziativa molto particolare legata all’allevamento. Sarà infatti possibile adottare a distanza una capra. L’idea è stata partorita dall’associazione culturale di Novi Velia “Giovani Speranze”, formata da un gruppo di giovani volenterosi. Il progetto ha lo scopo di impegnare sul territorio ragazze e ragazzi senza lavoro «e soprattutto contrastare così lo spopolamento del Cilento – dicono dall’associazione – affinché i giovani non debbano scappare dal nostro territorio alla ricerca di un lavoro e di un futuro». L’idea dell’adozione a distanza degli animali è partita da circa due anni quando alcuni ragazzi novesi hanno manifestato la loro volontà di rimanere nel Cilento e fare dell’allevamento, dell’agricoltura e della pastorizia il loro lavoro, il loro punto fermo per l’avvenire. «Da questa volontà alla creazione di un’associazione il passo è stato breve – continuano – abbiamo dunque aperto la possibilità a chiunque volesse, tramite una donazione, di adottare una capra e diventare a tutti gli effetti un socio di Giovani Speranze. La prima adozione è avvenuta nel gennaio dello scorso quando, però, non c’era ancora nessun animale. Chi ha aderito all’iniziativa lo ha fatto credendo in noi e investendo il proprio denaro. Le prime capre – aggiungono – sono arrivate lo scorso marzo e sono già state adottate tutte». Il gregge è composto da ben 21 esemplari, un numero destinato ad aumentare. «Grazie al contributo della parrocchia e di tante persone siamo riusciti a crescere – dichiarano entusiasti i giovani – ci è stato donato di tutto, anche un’automobile». Per adottare una capra basta compilare il modulo che si trova su internet e con un contributo annuo di 200 euro, da versare all’associazione, si ha diritto a decidere il nome per l’animale, alla ricezione di foto che ritraggono lo stesso e a 6 kili di formaggio che si ricava dal latte dell’esemplare. Si potrà scegliere tra 5 tipi di latticini: formaggio fresco, stagionato e quello semi-stagionato, la ricotta e la cacioricotta. Le capre sono regolarmente registrate, certificate e tutelate e vengono allevate in un terreno, nel pieno rispetto per l’ambiente e per la loro salute, sito nel comune di San Mauro La Bruca. «Vogliamo coniugare passato e futuro – concludono i giovani – unendo ciò che facevano i nostri nonni al mondo dei social e di internet sperando di coinvolgere sempre più persone».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Torna alla home