Attualità

Vallo della Lucania si prepara al Giubileo 2025: Assemblea diocesana per definire i prossimi passi

L'evento sarà un'occasione per riflettere sul significato del Giubileo e per definire le iniziative pastorali da realizzare nei prossimi mesi

Costabile Pio Russomando

30 Settembre 2024

Cattedrale San Pantaleone

La Diocesi di Vallo della Lucania si prepara ad accogliere il Giubileo 2025. Nei giorni 8 e 9 ottobre, presso il Cine-Teatro “La Provvidenza”, si terrà un’importante Assemblea diocesana che vedrà riuniti presbiteri, religiosi e laici per definire i prossimi passi del cammino spirituale verso questo importante evento.

InfoCilento - Canale 79

Un’occasione di confronto e partecipazione

L’Assemblea, che si svolgerà con due sessioni pomeridiane, è un momento fondamentale per la comunità diocesana. L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente tutti i fedeli in un percorso di preparazione al Giubileo, caratterizzato dalla sinodalità e dalla condivisione.

Ad aprire i lavori, martedì 8 ottobre, sarà l’ex segretario generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, che terrà una relazione dal titolo “Pellegrini di una speranza, che non illude e non delude”. A seguire, gli interventi dei partecipanti, moderati dal vicario pastorale don Giovanni Di Napoli, daranno vita a un ricco confronto di idee e esperienze.

Il giorno successivo, saranno presentati i cammini pastorali che animeranno la vita della diocesi nei prossimi mesi. Don Giovanni Di Napoli illustrerà la programmazione pastorale degli uffici, mentre don Carlo Pisani presenterà il cammino di formazione dei diaconi permanenti. Don Antonio De Marco, invece, delineerà il percorso spirituale per il Giubileo 2025, con un focus sugli aspetti organizzativi affidato a don Angelo Tabasco.

L’Assemblea diocesana rappresenterà un momento di rinnovamento spirituale per l’intera comunità diocesana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home