Attualità

Giubileo del 2025 approvata la mozione di Corrado Matera per la valorizzazione del patrimonio culturale

In occasione del prossimo Giubileo, oltre 4 milioni di pellegrini sono attesi in Campania per visitarne i luoghi di pellegrinaggio

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

Corrado Matera

Lunedì 23 settembre il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal consigliere Corrado Matera, capogruppo del Gruppo Misto, riguardante le iniziative regionali da attuare in vista delle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica del 2025. La mozione si inserisce in un quadro già avviato dalla Giunta regionale (con la Delibera n. 147 del 3 aprile 2024), che ha sancito una collaborazione istituzionale con l’Arcidiocesi di Napoli per la valorizzazione dei beni ecclesiastici e per la loro messa in rete, favorendo un rinnovato protagonismo delle giovani generazioni. La mozione di Matera punta ad estendere questa collaborazione a tutte le diocesi della Campania, creando una rete capillare di valorizzazione su tutto il territorio regionale.

Valorizzare il patrimonio religioso e culturale

Da un recente studio reso noto dalla Conferenza Episcopale è emerso che, sui 32 milioni di pellegrini che saranno ospitati in Italia in occasione del prossimo Giubileo, oltre 4 milioni sono attesi in Campania per visitarne i luoghi di pellegrinaggio. “Il Giubileo 2025 -sottolinea Corrado Matera- rappresenta un’opportunità unica per il nostro territorio: la Campania, con i suoi luoghi di culto di rilevanza internazionale, sarà una delle principali mete per i milioni di pellegrini attesi da tutto il mondo. L’approvazione di questa mozione rafforza la strategia in atto che non solo promuove i nostri beni ecclesiastici, ma mira anche a creare nuove opportunità di sviluppo turistico e sociale, soprattutto nelle aree interne.”

Contenuti e Obiettivi della mozione

La mozione impegna la Giunta regionale a collaborare con tutte le Diocesi campane per implementare un modello di valorizzazione che coinvolga beni ecclesiastici, parrocchie e oratori, in modo da garantire la migliore accoglienza ai pellegrini attesi. “Il Giubileo non è solo un evento religioso -spiega Matera- ma una grande occasione per promuovere il turismo, che può contribuire a rafforzare l’economia delle nostre comunità, in particolare quelle delle aree interne. Continueremo a lavorare per la valorizzazione del territorio campano e per la promozione del turismo religioso, affinché i nostri cammini religiosi, come il Cammino delle Certose, si affermino sempre di più a livello nazionale e internazionale”.

Il ruolo delle parrocchie e degli oratori come centri di aggregazione sociale

Particolare attenzione è stata posta sulla funzione socio-culturale di parrocchie e oratori, che, come evidenziato da Matera nel corso della discussione sulla mozione, rappresentano presidi fondamentali per la coesione sociale e la rigenerazione urbana: “Le parrocchie e gli oratori -evidenzia il consigliere regionale capogruppo del Gruppo Misto- svolgono un ruolo chiave, non solo dal punto di vista religioso, ma anche come centri di aggregazione sociale, educazione e supporto alle fasce più deboli della popolazione. In vista del Giubileo dovremo potenziare queste realtà, affinché siano pronte ad accogliere e coinvolgere i pellegrini e i turisti, offrendo loro non solo ospitalità, ma anche esperienze di crescita culturale e spirituale”.

Innovazione e accessibilità: un Giubileo proiettato verso il futuro

La mozione prevede anche l’inclusione di nuove tecnologie per migliorare l’accessibilità e la fruizione dei luoghi di culto e di interesse turistico, in modo da rendere la Campania un modello di accoglienza innovativa. “Non dobbiamo limitarci -spiega Matera- a restaurare e conservare il nostro patrimonio, ma dobbiamo proiettare questi luoghi nel futuro, utilizzando strumenti digitali che possano migliorare l’esperienza dei visitatori”.

L’iniziativa del Consigliere Regionale Corrado Matera promuove una serie di azioni concrete con l’obiettivo di fare del Giubileo 2025 un evento di crescita e sviluppo per tutta la Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home