Attualità

Giubileo del 2025 approvata la mozione di Corrado Matera per la valorizzazione del patrimonio culturale

In occasione del prossimo Giubileo, oltre 4 milioni di pellegrini sono attesi in Campania per visitarne i luoghi di pellegrinaggio

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

Corrado Matera

Lunedì 23 settembre il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal consigliere Corrado Matera, capogruppo del Gruppo Misto, riguardante le iniziative regionali da attuare in vista delle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica del 2025. La mozione si inserisce in un quadro già avviato dalla Giunta regionale (con la Delibera n. 147 del 3 aprile 2024), che ha sancito una collaborazione istituzionale con l’Arcidiocesi di Napoli per la valorizzazione dei beni ecclesiastici e per la loro messa in rete, favorendo un rinnovato protagonismo delle giovani generazioni. La mozione di Matera punta ad estendere questa collaborazione a tutte le diocesi della Campania, creando una rete capillare di valorizzazione su tutto il territorio regionale.

Valorizzare il patrimonio religioso e culturale

Da un recente studio reso noto dalla Conferenza Episcopale è emerso che, sui 32 milioni di pellegrini che saranno ospitati in Italia in occasione del prossimo Giubileo, oltre 4 milioni sono attesi in Campania per visitarne i luoghi di pellegrinaggio. “Il Giubileo 2025 -sottolinea Corrado Matera- rappresenta un’opportunità unica per il nostro territorio: la Campania, con i suoi luoghi di culto di rilevanza internazionale, sarà una delle principali mete per i milioni di pellegrini attesi da tutto il mondo. L’approvazione di questa mozione rafforza la strategia in atto che non solo promuove i nostri beni ecclesiastici, ma mira anche a creare nuove opportunità di sviluppo turistico e sociale, soprattutto nelle aree interne.”

Contenuti e Obiettivi della mozione

La mozione impegna la Giunta regionale a collaborare con tutte le Diocesi campane per implementare un modello di valorizzazione che coinvolga beni ecclesiastici, parrocchie e oratori, in modo da garantire la migliore accoglienza ai pellegrini attesi. “Il Giubileo non è solo un evento religioso -spiega Matera- ma una grande occasione per promuovere il turismo, che può contribuire a rafforzare l’economia delle nostre comunità, in particolare quelle delle aree interne. Continueremo a lavorare per la valorizzazione del territorio campano e per la promozione del turismo religioso, affinché i nostri cammini religiosi, come il Cammino delle Certose, si affermino sempre di più a livello nazionale e internazionale”.

Il ruolo delle parrocchie e degli oratori come centri di aggregazione sociale

Particolare attenzione è stata posta sulla funzione socio-culturale di parrocchie e oratori, che, come evidenziato da Matera nel corso della discussione sulla mozione, rappresentano presidi fondamentali per la coesione sociale e la rigenerazione urbana: “Le parrocchie e gli oratori -evidenzia il consigliere regionale capogruppo del Gruppo Misto- svolgono un ruolo chiave, non solo dal punto di vista religioso, ma anche come centri di aggregazione sociale, educazione e supporto alle fasce più deboli della popolazione. In vista del Giubileo dovremo potenziare queste realtà, affinché siano pronte ad accogliere e coinvolgere i pellegrini e i turisti, offrendo loro non solo ospitalità, ma anche esperienze di crescita culturale e spirituale”.

Innovazione e accessibilità: un Giubileo proiettato verso il futuro

La mozione prevede anche l’inclusione di nuove tecnologie per migliorare l’accessibilità e la fruizione dei luoghi di culto e di interesse turistico, in modo da rendere la Campania un modello di accoglienza innovativa. “Non dobbiamo limitarci -spiega Matera- a restaurare e conservare il nostro patrimonio, ma dobbiamo proiettare questi luoghi nel futuro, utilizzando strumenti digitali che possano migliorare l’esperienza dei visitatori”.

L’iniziativa del Consigliere Regionale Corrado Matera promuove una serie di azioni concrete con l’obiettivo di fare del Giubileo 2025 un evento di crescita e sviluppo per tutta la Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home