Attualità

Sabato al via i festeggiamenti per i 130 anni del circolo sociale Carlo Alberto

Al via un ricco calendario di appuntamenti per festeggiare i 130 anni del circolo sociale. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo.

Emma Mutalipassi

14 Aprile 2016

Al via un ricco calendario di appuntamenti per festeggiare i 130 anni del circolo sociale. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo.

Il 16 Aprile alle 17,30 presso la Certosa di Padula (o di S. Lorenzo) si terrà il consueto ed atteso appuntamento con i propri Soci e con le istituzioni locali per festeggiare il prestigioso traguardo del sodalizio padulese. Padula vanta un patrimonio culturale ricco, la certosa di Padula o di San Lorenzo è la prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri. Occupando una superficie di 51.500 m², contando su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è di fatto uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia, nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d’Europa. Fu dichiarata nel 1998 patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum, al Vallo di Diano e al parco nazionale del Cilento, dal 1957 ospita il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale . Inoltre è centro culturale attivo : “Questo Circolo, destinato a diventare il nucleo, io spero, a cui a poco a poco si andranno ad organizzare e stringere le forze vive e vere delle nostre contrade”: così ha dichiarato l’avvocato Vincenzo Marone di Monte San Giacomo durante la sua conferenza “tenuta al Circolo Carlo Alberto di Padula il 29 Maggio 1887”. Con alterne e contraddittorie vicende durante la sua storia, una data importante andrà ricordata con la dovuta attenzione, settembre 2002, perché essa segna l’avvio di una fase nuova nella lunga storia del Circolo padulese, di rilancio ed -insieme- di ripensamento della sua funzione sociale. Oggi il Carlo Alberto guidato dal Presidente Felice Tierno, svolge le sue molteplici iniziative e manifestazioni occupandosi di numerose tematiche: vita sociale, iniziative benefiche, iniziative culturali, presentazione di libri, incontri con poeti e scrittori che hanno visto protagonisti non solo studiosi e scrittori operanti nel nostro territorio, e spesso su argomenti di colore locale, ma soprattutto intellettuali di grande spessore nazionale, che hanno poi stabilito con il Circolo stesso un intenso rapporto di amicizia e di collaborazione sincera. Oggi il “Carlo Alberto” costituisce davvero un’istituzione degna di rappresentare un modello dinamico in grado di sollecitare le energie culturali non soltanto del nostro territorio. L’appuntamento celebrativo per il 130° anniversario ha come tema “Ruolo ed azione dell’associazionismo nella società meridionale” , con l’introduzione del Presidente Felice Tierno interverranno: il Sindaco Paolo Imparato, Tommaso Pellegrino nuovo Presidente Parco Nazione le del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Nese presidente dell’Associazione MontePruno Giovani, Nicola Cestaro Presidente del Forum dei Giovani –Padula, inoltre onore alla cultura con i nomi di Emilio Giordano, Critico Letterario e Consigliere alla cultura del Carlo Alberto e Giuseppe Liuccio, Poeta in lingua e dialetto che vanta una ricca produzione artistica, giornalista collaboratore di molte testate e soprattutto Rai, scrittore di largo respiro, cantore della terra cilentana in tutte le sue sfumature. Coordinatore dei lavori della manifestazione Giuseppe D’Amico, giornalista e scrittore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home