Attualità

Ogliastro Cilento: è Don Damiano Modena il nuovo direttore dell’ISSR “San Matteo” di Salerno

L'Arcivescovo di Salerno, Campagna e Acerno Mons. Andrea Bellandi ha scelto Don Damiano Modena quale nuovo direttore dell'Istituto di Scienza Religiose "San Matteo" di Salerno.

Vito Rizzo

2 Settembre 2024

Don Damiano Modena

L’Arcivescovo di Salerno, Campagna e Acerno Mons. Andrea Bellandi ha scelto Don Damiano Modena quale nuovo direttore dell’Istituto di Scienza Religiose “San Matteo” di Salerno. La nomina del docente di Teologia morale e presbitero incardinato nella Diocesi di Vallo della Lucania rappresenta un segnale importante per la realtà accademica salernitana dopo la guida del biblista Don Bruno Lancuba. Una scelta nel segno della continuità con lo scopo di strutturare la riorganizzazione accademica che ha coinvolto l’Istituto anche alla luce del documento magisteriale Veritatis gaudium con cui Papa Francesco ha dettato nuove indicazioni per gli studi teologici.

La scelta di Mons. Bellandi

Già nelle scorse settimane i rumors davano come favorito proprio il parroco di Ogliastro Cilento, teologo dalla lunga esperienza e sensibilità, anche alla luce della scelta del Vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Vincenzo Calvosa, di affiancarli dal 1° settembre un vice-parroco nella persona di Don Peppino Dianese. Un modo per accompagnare il futuro direttore dell’ISSR nella gestione del doppio impegno parrocchiale e accademico. La scelta era già stata fatta quindi prima dell’estate ma è rimasta secretata fino all’ufficialità di oggi. Conclusosi così il doppio mandato in capo a Don Bruno Lancuba, Mons. Bellandi ha scelto Don Damiano Modena in una terna di candidati individuata dal Consiglio d’Istituto dell’ISSR tra i docenti stabili incardinati nello stesso.

Ecco l’Istituto Superiore di Scienze Religiose

A lui il compito di portare a compimento quel lavoro di riforma accademica su cui si è speso in questi anni il precedente direttore e che ha portato l’ISSR “San Matteo” a radicarsi come punto di riferimento nella formazione teologica sia per quanto riguarda i docenti di religione, con il biennio di licenza ad indirizzo didattico-pedagogico, sia nella formazione al diaconato e agli operatori pastorali, con il biennio di licenza ad indirizzo pastorale. L’Istituto Superiore di Scienze Religiose, affiliato alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, è strutturato infatti in due cicli, il triennio di base e il biennio specialistico, e rappresenta una importante occasione di crescita umana e spirituale rivolta ai laici per la formazione teologica e pastorale.

Nella lunga esperienza di Don Damiano Modena emerge anche il forte legame umano e spirituale con il cardinale Carlo Maria Martini del quale è stato segretario particolare negli ultimi anni della sua vita. Un nuovo impegno per Don Damiano Modena nel quale le sue doti umane e la sua sensibilità teologica sapranno dare un importante slancio alla crescita della realtà accademica salernitana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home