Cilento

Torna ad Agropoli il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è in programma dal 5 al 7 agosto in piazza della Repubblica ad Agropoli. Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

28 Luglio 2024

Madonna delle Grazie Agropoli

Dal 5 al 7 agosto si svolge ad Agropoli la Settima edizione del Festival della Teologia “Incontri”, l’appuntamento estivo che coinvolge le piazze di alcune delle principali località turistiche del territorio salernitano. L’iniziativa, nata nel 2018 su iniziativa dell’Azione Cattolica della Diocesi di Vallo della Lucania, si svolge in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in particolare con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo” di Salerno e con la “Sezione San Luigi” di Napoli.

Appuntamento dal 5 agosto ad Agropoli

Quest’anno la sede scelta è la centrale Piazza della Repubblica, di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove gli ospiti toccheranno da diverse prospettive il tema dell’Ecologia.

Il 5 agosto alle 21.00 il biblista Antonio De Marco, docente presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno, terrà una lectio dal titolo “I racconti della creazione: comprendere la Sapienza di Dio”, il 6 agosto la Prof.ssa Filomena Sacco, docente di morale sociale presso la PFTIM Sezione San Luigi di Napoli, terrà una lectio dal titolo “Laudato si’: la risposta dell’uomo all’invito di Dio”, il 7 agosto il Prof. Roberto Piemonte, docente di filosofia della religione presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno, terrà una lectio dal titolo “L’uomo custode del creato: una sfida esistenziale”.

Nel corso della serata l’ACR si occuperà dell’animazione per i più piccoli proprio per consentire alle famiglie di vivere con pienezza l’appuntamento, mentre la seconda parte della serata vedrà le esibizioni canore dei “Figli di Bacco” la prima sera, dei “Neri per Chiesa” la seconda sera e il D-Set con Francesca Sambroia la terza sera.

In occasione della serata conclusiva è prevista anche la partecipazione dell’incaricato regionale di AC Gianfranco Aprea e del Vescovo di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa.

Come mette in evidenza il direttore del Festival Vito Rizzo «Nello stile di “Chiesa in uscita” tanto caro a Papa Francesco si tratta di portare nelle piazze, perché è lì che si svolge il Festival, una proposta alternativa che sappia anche mostrare come la teologia non vada relegata alle parrocchie o alle aule accademiche ma sia un esercizio che coinvolge ciascuna persona che si sente in ricerca».

Tra le iniziative collaterali al Festival che coinvolgono anche le Diocesi vicine si segnalano la Mostra “ScanDalì. L’Angelus di Millet tra ispirazione e ossessione” sarà aperta fino al 31 agosto a Caggiano (Arcidiocesi di Salerno), mentre il 20 settembre a Sant’Arsenio (Diocesi di Teggiano-Policastro) ci sarà il conferimento del Premio Incontri 2024 a padre Maurizio Patriciello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home