Cronaca

Sbarco migranti a Salerno, arrestato tunisino: era già stato espulso dall’Italia

Sanzioni e fermo per la Geo Barents, Medici senza frontiere contesta il provvedimento: “detenzione illegittima”

Federica Inverso

28 Agosto 2024

Tra i 191 migranti arrivati a Salerno a bordo della Geo Barents c’era anche un cittadino tunisino di 31 anni, arrestato poco dopo lo sbarco dagli agenti di polizia e guardia di finanza poiché già destinatario di decreto di esplusione emesso due anni fa dal prefetto di Trapani, eseguito con rimpatrio nel Paese d’origine.

Nella serata del 26 agosto, l’uomo è stato notato da un’imbarcazione nelle acque della vicina Cetara e, poi, prelevato da una motovedetta della guardia costiera per essere consegnato alla polizia e identificato.

Il cittadino tunisino

Il giovane, H.I. le sue iniziali, è accusato di aver violato il divieto d’ingresso in Italia, reintroducendosi in maniera irregolare in Italia.

Il cittadino tunisino è stato riconosciuto dal personale di Medici senza Frontiere in servizio sulla nave della Ong come uno dei soggetti presenti sulla Geo Barents fino alle ore immediatamente precedenti allo sbarco: è stato trovato in possesso di una borsa contenente abiti, contanti, carte di credito, telefono cellulare e altri effetti personali, tutti custoditi in sacchetti di plastica per evitare che venissero danneggiati dall’acqua di mare. Il tutto è stato sequestrato per i successivi approfondimenti investigativi.

Intanto, dopo il provvedimento di fermo amministrativo di 60 giorni e una sanzione di tremila euro nei confronti della Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici senza frontiere, per presunte violazioni delle norme di sicurezza marittima, arriva la replica di MSF che respinge le accuse che hanno portato allo stop forzato annunciando che questa “detenzione illegittima” sarà contestata seguendo le opportune vie legali.

Il provvedimento di fermo è stato emesso a seguito di diverse operazioni di salvataggio avvenute nelle prime ore del mattino del 23 agosto nel Mediterraneo centrale, in cui la Geo Barents “non avrebbe fornito informazioni tempestive al Centro di Coordinamento del soccorso marittimo italiano (Mrcc) e avrebbe messo in pericolo la vita delle  persone“, come scritto nella nota a firma MSF che respinge queste accuse, che si basano su informazioni fornite dalla Guardia costiera libica.

Nel dettaglio, il 23 agosto il team di MSF a bordo della Geo Barents ha condotto 5 operazioni di salvataggio. MSF è accusata di non aver fornito informazioni tempestive per la terza operazione, avvenuta dopo che il team dell’organizzazione ha visto un numero significativo di persone finire in acqua nelle vicinanze della nave. “Era nel cuore della notte; abbiamo visto persone che saltavano da una barca in vetroresina, che cadevano o venivano spinte in acqua. Il team dei soccorritori non aveva altra scelta se non quella di tirare fuori dall’acqua le persone il più velocemente possibile” afferma Riccardo Gatti, responsabile del team di ricerca e soccorso a bordo della Geo Barents. “C’era un pericolo imminente che le persone annegassero o si perdessero nel buio della notte”.

Per Juan Matias Gil, capomissione di MSF per la ricerca e il soccorso in mare: “Siamo stati sanzionati per aver semplicemente adempiuto al nostro dovere legale di salvare vite umane”.

E’ il terzo blocco per la Geo Barents, uno stop forzato che sarà più lungo rispetto ai precedenti provvedimento, ma anche la ventitreesima volta che una nave di soccorso umanitario viene fermata per via del “Decreto Piantedosi”.

Le dichiarazioni

Questa è l’ennesima dimostrazione di quanto il decreto Piantedosi non solo contravvenga alle leggi internazionali ed europee, ma sia anche in contrasto con l’obbligo di agire in situazioni di necessità quando ci sono in pericolo vite umane – aggiunge Gil di MSF – le autorità ci costringono a scegliere tra il salvataggio delle persone in mare e la prosecuzione delle attività. Ma la salvaguardia della vita umana è al centro della missione di MSF; contesteremo, quindi, questa detenzione illegittima seguendo le opportune vie legali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Battipaglia, Polizia Municipale intensifica i controlli: sanzioni e sequestri nell’area pedonale

Diverse persone sono state fermate mentre attraversavano la piazza a bordo di velocipedi a pedalata assistita

Tg InfoCilento 21 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home