Attualità

Ferragosto ai Parchi Archeologici di Paestum e Velia: ecco il programma

Un ricco programma per il giorno di Ferragosto tra attività, laboratori e storia

Roberta Foccillo

13 Agosto 2024

Templi Paestum

Il 15 agosto 2024, in occasione della festività di Ferragosto, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno aperti al pubblico dalle 8:30 alle 19:30 con la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura della Magna Grecia. L’ultimo ingresso sarà consentito alle 18:30, permettendo ai visitatori di godere pienamente delle antiche meraviglie di questi luoghi.

Esplora le meraviglie di Paestum e Velia

Una giornata dedicata all’arte e alla cultura che offre l’occasione di visitare il Museo di Paestum, recentemente rinnovato, dove è esposta la famosa Tomba del Tuffatore. Scoperta nel 1968 nella località Tempa del Prete, a circa 1,5 km a sud di Poseidonia, questa tomba è uno dei reperti più emblematici del museo.

Ecco le attività

Visite ai depositi del Museo di Paestum: alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, sarà possibile esplorare i tesori nascosti del museo attraverso l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Un’esperienza unica che porta alla scoperta di reperti che evocano antiche leggende. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando il numero 0828 811023 o inviando una mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.

Attività Didattiche a Velia: alle ore 10:00, si terrà la visita tematica “Acropoli, vita pubblica di Elea”, un percorso guidato alla scoperta degli edifici e dei luoghi dove si svolgevano le funzioni pubbliche della città antica. L’attività, in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale, prevede un costo di € 3,00 ed è prenotabile via mail a arte@lenuvole.com o telefonicamente al numero 081 2395653.

Passeggiata sul Crinale degli Dei: sempre a Velia, alle ore 10:00, si potrà partecipare a una passeggiata lungo il suggestivo Crinale degli Dei, un percorso archeo-paesaggistico che attraversa le terrazze sacre di Velia, offrendo scorci mozzafiato sull’antica città e il suo territorio. Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria via mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.

Mostra “Elea: la Rinascita”

La mostra “Elea: la rinascita”, allestita presso il Parco di Velia, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024. Ispirata ai recenti scavi sull’Acropoli, la mostra offre un affascinante viaggio nella storia della colonia magnogreca di Elea, con reperti che raccontano la fuga dei Focei dalla Ionia. L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso al Parco e sarà possibile visitarla dalle 8:30 alle 18:30.

Servizio di navetta gratuito

Per rendere ancora più agevole la visita, i Parchi Archeologici offrono un servizio di navetta gratuito che collega Paestum e Velia. La navetta partirà alle ore 16:00 dal parcheggio Voza, vicino all’area archeologica di Paestum, e farà ritorno da Velia alle ore 19:00. Per usufruire del servizio, è necessario ritirare il “ticket navetta” presso la biglietteria.

Accessibilità Garantita

Infine, per una visita più accessibile, è disponibile gratuitamente lo Zoom Uphill, un veicolo elettrico off-road che consente anche alle persone con difficoltà di deambulazione di esplorare i luoghi più suggestivi delle aree archeologiche di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home