Attualità

Ripresa la circolazione ferroviaria dopo l’interruzione a Centola: si circola su un solo binario

Ripresa parzialmente la circolazione. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali stanno subendo ritardi, cancellazioni e limitazioni di percorso

Ernesto Rocco

26 Luglio 2024

Treni

La circolazione ferroviaria sulla linea Salerno-Reggio Calabria riprende gradualmente dopo lo svio di un treno merci a Centola del 9 Luglio scorso che ha provocato l’interruzione della linea. Da allora, Trenitalia ha lavorato incessantemente per ripristinare la piena funzionalità della tratta, ma i lavori si sono rivelati più complessi del previsto.

Le conseguenze per i viaggiatori

Oggi, dopo l’interruzione totale del traffico, si è ripreso a circolare su un unico binario. Diversi treni Alta Velocità, Intercity e Regionali stanno subendo ritardi anche superiori a 40 minuti, mentre altri sono stati cancellati o hanno subito limitazioni di percorso.

In particolare, il treno IC 555 Roma Termini – Reggio Calabria Centrale ha visto oggi la sua corsa terminare a Napoli Centrale, mentre il treno IC 707 Roma Termini – Battipaglia ha effettuato fermate aggiuntive ad Ascea e Capaccio.

Le raccomandazioni di Trenitalia

Trenitalia invita tutti i passeggeri a verificare costantemente l’orario dei treni tramite il servizio Cerca Treno prima di recarsi in stazione.

I tecnici di Trenitalia sono al lavoro senza sosta per ripristinare la piena funzionalità della linea nel più breve tempo possibile. Tuttavia, le operazioni di riparazione richiedono tempo e precisione, e non è possibile fornire al momento una data certa per il completo ripristino della circolazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso, ancora furti nel Cilento: colpita la frazione Santa Barbara

Non si placa l’allarme furti. Indagano i carabinieri

Chiara Esposito

28/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Marina di Camerota: nuova cogestione del Museo degli Infreschi

L'obiettivo è far diventare il Museo un luogo di studio e di promozione dell'area Marina Protetta

Il progetto R.A.MO.CA. prende il via nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento lancia R.A.MO.CA., un progetto innovativo per studiare i roditori arboricoli della ZSC “Montagne di Casalbuono”, con l'uso di fototrappole sugli alberi e citizen science

Chiara Esposito

28/06/2025

Un gigante dei mari nel Cilento: il Fleurtje in rada a Scario

Il auggestivo borgo marinaro di Scario, è stato scelto come tappa dal Fleurtje, uno storico veliero a tre alberi lungo ben 57 metri. L’imponente imbarcazione si è posizionata a pochi metri dalla costa, […]

Macro Area Sud-Cilento del Forum dei Giovani provinciale: ieri tappa a Roccadaspide

Le riunioni di Macro Area rappresentano un appuntamento importante per permettere ai giovani di proseguire il lavoro avviato sui territori e continuare a costruire una rete giovanile attiva

Agropoli: conclusa la seconda giornata della Mediterraneo Cup-Trofeo Franco Di Sergio

Un’atmosfera vivace che ha confermato il valore della manifestazione come punto di incontro tra giovani atleti, famiglie e appassionati

Sapri: questa mattina il cerimoniale cittadino in onore del patriota Carlo Pisacane

Un momento per commemorare un personaggio politico che ha fatto la storia dell'Italia e soprattutto della cittadina del Golfo di Policastro

Monsignor Salvatore Della Pepa: 61 anni di sacerdozio, fede e memoria del Cilento

Il Cilento celebra Monsignor Salvatore Della Pepa per 61 anni di sacerdozio. Una vita dedicata a fede, cultura e storia locale, da Zoppi a Acciaroli

Vallo della Lucania, al via i Solenni festeggiamenti per San Pantaleone: ieri l’Ostensione del Quadro

Un momento molto sentito dalla cittadina che ha dato ufficialmente inizio al periodo di preparazione alla festa di quest'anno che culminerà nella Solenne processione del 27 luglio

Antonio Pagano

28/06/2025

Torna alla home