Attualità

Treno deragliato a Centola, il sindaco di Sapri: “bisogna potenziare l’infrastruttura ferroviaria”

Sono stati totalmente rimossi, nelle prime ore della mattinata di ieri, gli otto container e i carelli sviati lo scorso 9 Luglio sui binari della stazione di Centola.

Maria Emilia Cobucci

25 Luglio 2024

Antonio Gentile, sindaco di Sapri

Sono stati totalmente rimossi, nelle prime ore della mattinata di ieri, gli otto container e i carelli sviati lo scorso 9 Luglio sui binari della stazione di Centola. Terminata la prima parte dell’operazione, a partire da questa mattina si lavorerà per il rifacimento dei binari e della banchina, quest’ultima distrutta a seguito del deragliamento del treno. Non prima però che la Procura della Repubblica di Vallo della Lucania abbia effettuato i dovuti rilievi. I tecnici di RFI e gli operai di ditte specializzate lavorano senza sosta per rispettare i tempi previsti dal cronoprogramma secondo il quale l’ultimazione dei lavori dovrà terminare domani 26 Luglio, entro le ore 6 del mattino.

Intanto continuano i disagi per gli innumerevoli passeggeri che viaggiano sulla linea Battipaglia -Sapri, bloccata totalmente nel tratto compreso tra le stazioni ferroviarie di Vallo della Lucania e Sapri. Qui autobus sostitutivi attendono i passeggeri per poi portarli a destinazione. Il tutto con enormi disagi e allungamento di circa 3 ore dei tempi di percorrenza dei viaggi. Una situazione particolarmente complicata, essendo di fatto l’Italia spaccata in due, sulla quale si è espresso a chiare lettere il Sindaco di Sapri Antonio Gentile.

Le dichiarazioni

“L’emergenza la stiamo affrontando con tutto il personale che abbiamo a disposizione ha affermato il primo cittadino GentileQuesto evento però mette ancora una volta in evidenza la non resilienza dell’infrastruttura ed evidenzia tutte le sue criticità e le sue fragilità. Da tempo chiediamo la messa a punto di operazioni di investimento necessarie per un efficientamento e un ammodernamento, oltre che una velocizzazione, di questa struttura e di questa linea ferroviaria. Anche perché parliamo dell’unica linea ferrata di comunicazione che collega il nord al sud Italia e viceversa. Oltre ad essere una linea ferrata fondamentale per il nostro territorio a vocazione turistica”. E poi incalza. “È inconcepibile che nel 2024 si renda necessario dividere l’Italia in due per rimuovere i container, e per poi ripristinare la linea. Nel momento in cui sarà terminato l’intervento straordinario occorrerà riprendere il discorsi sulla sicurezza e sugli investimenti su questa importante e strategica linea tirrenica, sempre con spirito propositivo e mai polemico.

Superata l’emergenza subito dopo si dovrà aprire un tavolo di programmazione. Penso che, a parte eventi tragici, ci dono pochi precedenti come questo. Intanto oggi le conseguenze le paghiamo noi e i nostri operatori economici che sono costretti a subire rutto questo nel pieno del periodo estivo. Ora è chiaro che un intervento su questa linea ferroviaria non è oltremodo rinviabile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home