Cilento

Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone, ecco il programma

Appuntamenti a partire dal 17 luglio. Vallo della Lucania festeggia il suo Santo Patrono con numerosi momenti civili e religiosi

Antonio Pagano

6 Luglio 2024

San Panteleone

Con l’Ostensione del Quadro di San Pantaleone lungo il corso Famiglia De Mattia, sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore del santo Patrono della Città di Vallo della Lucania e dell’intera Diocesi.

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tale occasione di assiste da un ricco programma religioso che civile; suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

Il programma della festa 2024

Il Comitato Festa di San Pantaleone ha reso noto l’intero programma dei festeggiamenti 2024, che prevede numerosi appuntamenti civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del Santo Patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla Ditta Carlo Arborino da Arzano (NA). A seguire il Vescovo S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa celebrerà la Santa Messa della Dedicazione animata dal Coro Diocesano diretto dal M. Maurizio Iacovazzo.

26 Luglio – Vigilia della Festa

Ore 8.45 – Arrivo e saluto alla città del Concerto Bandistico Gitta di Rutigliano diretto dal M. Gaetano Cellamara;

Ore 9.00 – S.Messa;

Ore 11.30 – Matinée musicale con la Banda;

Ore 19.00 – Traslazione in Cattedrale delle Statue dei Santi;

Ore 20.00 – Esposizione della Reliquia del Santo Patrono. Solenni Vespri presieduti da S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla M. Santina De Vita;

Ore 20.45 – Accensione dell’artistica illuminazione curata dalla Ditt. Luminarie De Filippo da Mercato San Severino;

Ore 21. 30 – Le più belle pagine del melodramma eseguite dall’orchestra Città di Rutigliano.

27 Luglio – Solennità di San Pantaleone

Ore 6.30 -Il suono della campane a festa annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche;

Ore 7.00 – S.Messa;

Ore 8.00 – S.Messa ;

Ore 8.45 – Consueto giro per le vie cittadine del Premiato Concerto Musicale “Città di Gioia del Colle” diretto dal M. Rocco Eletto;

Ore10.00 – S.Messa;

Ore 11.00 – Solenne Concelebrazione presieduta da S.Ecc.Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra, Presidente della Conferenza Episcopale Campana, con la partecipazione di S.Ecc. Mons. Vincenzo Calvosa, del Capitolo Cattedrale e del Presbiterio Diocesano, e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;

Ore 11.30 – Matinée con la banda;

Ore 19.00 – Tradizionale Processione;

Ore 22.30 – Concerto lirico sinfonico del complesso bandistico Città di Gioia del Colle;

Ore 24.00 – Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata Ditta Carlo di Muoio da Vatolla. A seguire la seconda parte del concerto musicale.

28 Luglio

Ore 8.00 – S.Messa;

Ore 10.30 – S.Messa;

Ore 11.30 – Dopo il giro per le vie cittadine, intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico Città di Ailano diretto dal M. Giovanni Minafra;

Ore 19.00 – Processione per accompagnare le statue dei Santi alle loro sedi;

Ore 20.00 – S.Messa;

Ore 20.45 – Arie e romanze liriche esegue dall’Orchestra Città di Ailano;

Ore 23.30 – Gradi successi di tutti i tempi interpretati dal duo “Ebbanesis: spettacolo musicale”.

29 Luglio

Ore 19.00 – S.Messa al cimitero;

Ore 22.30 – Le Vibrazioni in concerto.

30 Luglio

Ore 19.00 – S.Messa di ringraziamento. Al termine reposizione della Statua del Patrono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home