Attualità

Eboli, “Donne che salvano i libri”: iniziativa culturale nella Chiesa di Nicola de Schola Graeca

"Donne che salvano i libri", questo il titolo dell'iniziativa culturale che si terrà a Eboli presso la chiesa di San Nicola

Silvana Scocozza

28 Giugno 2024

Libri

La Chiesa di San Nicola de Schola Graeca torna ad ospitare un momento culturale di elevato spessore e il Centro Culturale Studi Storici sabato 29 giugno alle ore 19.00 presenta l’iniziativa “Donne che salvano i libri” con un dialogo aperto col pubblico che anche per questa occasione sarà numeroso.

La lettura, la cultura, la storia: da Guerriera Guerrieri alla direttrice dei Girolamini, l’incontro fortemente voluto dal cavaliere Giuseppe Barra accende i riflettori sulle storie avventurose ed eroiche di chi ha protetto le biblioteche durante la Seconda Guerra Mondiale e di chi ancora oggi lavora per preservare i libri nei secoli futuri.

I saluti istituzionali

I saluti istituzionali sono affidati al Sindaco di Eboli Mario Conte e all’assessore alla cultura del Comune di Eboli Lucilla Polito. Interessante sarà l’intervento del cav. Giuseppe Barra Direttore de “Il Saggio”. Ai lavori, introdotto da Michele Cicatelli prendono parte Silvia Corsi, Lucia D’Alessandro e Léa Vagner.

In corso la supervisione del materiale

Nel frattempo proseguono le attività della Giuria impegnata nella supervisione del materiale letterario e poetico che prenderà parte al Concorso Internazionale Il Saggio Città di Eboli e che si terrà nel prossimo mese di luglio nella magnifica cornice del complesso monumentale San Francesco, nel borgo antico ebolitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Incendio in un caseificio tra Battipaglia e Eboli: proseguono le operazioni di spegnimento

Il rogo sarebbe divampato da un terreno adiacente per poi estendersi alla struttura adiacente

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Eboli: incendio in azienda, problemi anche in città

Fumo nero e odore nauseabondo sulla città di Eboli e le zone limitrofe

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Eboli, vandalizzata la nuova stazione ferroviaria

Ignoti hanno danneggiato passamano e gradini, rabbia dei residenti

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home