Attualità

Autovelox, nuove regole: a rischio quelli nel Cilento

Autovelox nel Cilento: addio ai "mangia soldi"? Un nuovo decreto del Governo potrebbe mettere fine all'utilizzo di questi dispositivi per il controllo della velocità. Scopri le nuove regole e cosa significa per i comuni cilentani

Ernesto Rocco

29 Maggio 2024

Brutte notizie per i comuni del Cilento che negli ultimi anni sono stati protagonisti di accese polemiche per l’installazione di autovelox. Se per gli enti locali l’obiettivo era quello di garantire la sicurezza su alcuni tratti stradali, automobilisti e associazioni di consumatori li hanno sempre visti come “macchine mangia soldi”, installate unicamente per fare cassa.

Dibattiti e polemiche

Il dibattito sull’utilizzo degli apparecchi per il controllo della velocità nel Cilento infuria da ormai un decennio. Tutto ebbe inizio ad Agropoli, con il famigerato autovelox sulla Cilentana, seguito da Vallo della Lucania, Rutino e Capaccio Paestum. Questi ultimi due comuni ancora oggi effettuano monitoraggi con apparecchiature mobili, mentre Agropoli e Vallo della Lucania hanno disattivato da tempo i loro autovelox fissi, sebbene l’amministrazione agropolese stia tentando di riattivarlo.

Il decreto

Un nuovo decreto del Governo, però, rischia di mettere la parola fine all’utilizzo indiscriminato di questi dispositivi in tutto il Paese, incluso il Cilento. Il decreto, fortemente voluto dal Vicepremier Matteo Salvini, stabilisce che i rilevatori di velocità potranno essere installati solo per prevenire incidenti, ponendo fine alla loro funzione di “macchine mangia soldi”.

Le nuove regole

Le nuove norme prevedono una serie di restrizioni per l’installazione e l’utilizzo degli autovelox. Tra le più importanti:

  • Segnalazione obbligatoria: Gli autovelox dovranno essere segnalati in anticipo con cartellonistica ben visibile: 1.000 metri sulle strade extraurbane, 200 metri sulle strade urbane a scorrimento e 75 metri sulle altre strade.
  • Divieto in città sotto i 50 km/h: Niente autovelox in città con limite di velocità inferiore ai 50 chilometri orari.
  • Distanza minima tra autovelox: I tratti di strada su cui potranno essere utilizzati gli autovelox dovranno essere individuati con un provvedimento del prefetto e segnalati almeno 1 chilometro prima fuori dai centri abitati. Inoltre, viene fissata per la prima volta la distanza minima che deve intercorrere tra un dispositivo e l’altro (progressiva per tipo di strada) in modo da evitarne la proliferazione.
  • Divieto dove il limite è troppo basso: Non si potranno utilizzare gli autovelox dove esiste un limite di velocità eccessivamente ridotto: inferiore a 50 km/h nelle strade urbane; per le extraurbane solo nel caso in cui il limite di velocità imposto non sia ridotto di più di 20 km/h rispetto a quello previsto dal codice per quel tipo di strada (se il limite è di 110 km/h, il dispositivo può essere utilizzato solo se il limite è fissato ad almeno 90 km/h ma non per limiti inferiori).
  • Solo contestazione immediata o postazioni fisse: Il decreto precisa che l’utilizzo di dispositivi a bordo di un veicolo in movimento è consentito solo se c’è la contestazione immediata, altrimenti dovranno essere scelte postazioni fisse o mobili, debitamente visibili. Quest’ultima disposizione rappresenta un duro colpo per l’autovelox di Rutino, che attualmente è mobile sulla Cilentana, tra gli svincoli della Diga Alento e Perito.

Il nuovo decreto, dunque, introduce una serie di restrizioni che potrebbero portare alla disattivazione di molti autovelox o ad evitarne nuove installazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Tg InfoCilento 16 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home