Attualità

Caggiano: “ecosistemi culturali nella transizione energetica”, un nuovo futuro per le aree interne

Tutto pronto a Caggiano per il seminario "Gli ecosistemi culturali nella transizione energetica: l'arte e la cultura per lo sviluppo delle aree interne". Questo evento, patrocinato dal Comune di Caggiano, dall'Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) e dall'Associazione per lo Sviluppo delle Aree Interne nel Mezzogiorno d'Italia (SVIMAR), rappresenta una tappa cruciale nel progetto "Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità".

Roberta Foccillo

21 Maggio 2024

Caggiano

Tutto pronto a Caggiano per il seminario “Gli ecosistemi culturali nella transizione energetica: l’arte e la cultura per lo sviluppo delle aree interne”. Questo evento, patrocinato dal Comune di Caggiano, dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) e dall’Associazione per lo Sviluppo delle Aree Interne nel Mezzogiorno d’Italia (SVIMAR), rappresenta una tappa cruciale nel progetto “Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità”.

InfoCilento - Canale 79

Un Progetto di innovazione e imprenditorialità

Coordinato dalla Professoressa Mita Marra dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e finanziato dalla Missione Diplomatica USA in Italia, il progetto “Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità” mira a promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e le piccole e medie imprese locali. L’obiettivo principale è incentivare una cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità, fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle aree interne, spesso soggette a fenomeni di spopolamento e crisi economica.

Focus sugli ecosistemi culturali

Il seminario si concentrerà sul tema degli ecosistemi culturali nelle aree interne del Mezzogiorno d’Italia. Esperti in economia, cultura, formazione artistica, imprenditori del settore culturale, turistico e creativo, insieme a giovani ricercatori specializzati in ingegneria industriale, chimica e innovazione sociale, esploreranno le potenzialità di trasformazione di questi contesti attraverso l’arte e la cultura. Sarà un’opportunità unica per i giovani ricercatori di presentare i loro lavori alle imprese interessate ad investire nella cultura del territorio e nella transizione energetica.

Il progetto vanta il sostegno di importanti partner nazionali e internazionali. Tra questi, Cornell Tech, la piattaforma OCSE per l’educazione all’imprenditorialità, il Centro di Competenza Meditech e l’Incubatore Sei Aree Interne. Questi partner forniranno supporto e competenze fondamentali per la riuscita del progetto, contribuendo a creare un ponte tra le realtà locali e le migliori pratiche internazionali.

Un’Iniziativa per il Futuro delle Aree Interne

Questo seminario rappresenta un passo importante verso la valorizzazione delle aree interne del Mezzogiorno d’Italia, mettendo in luce come l’arte e la cultura possano essere strumenti potenti per la trasformazione economica e sociale. La collaborazione tra istituzioni accademiche, imprese locali e partner internazionali offre una visione concreta di come l’innovazione e l’imprenditorialità possano diventare pilastri fondamentali per il futuro di queste comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home