Attualità

«Il Marsili non si sta risvegliando, ma rimane una minaccia per la costa, dal Cilento alla Sicilia». Al via lo studio

Il rischio tsunami provocato dall'eruzione del Marsili si conferma basso, ma gli esperti sollecitano ulteriori approfondimenti

Carmela Di Marco

16 Maggio 2024

Marsili

Il Marsili, un vulcano sottomarino situato a circa 150 km a sud delle coste italiane, è il più grande d’Europa, con un’estensione di 70 km di lunghezza, 30 km di larghezza e un’altezza di 3000 metri dal fondale marino. Nonostante la sua imponenza, il Marsili è un vulcano relativamente silenzioso. Le sue ultime eruzioni risalgono a migliaia di anni fa e non ci sono segnali che suggeriscano un’imminente risveglio.

Un pericolo da non sottovalutare

Tuttavia, la quiescenza del Marsili non significa che sia un vulcano estinto. Anzi, gli esperti avvertono che una sua eruzione potrebbe avere conseguenze devastanti per le regioni meridionali d’Italia. L’eruzione potrebbe causare la fuoriuscita di lava e gas tossici, la formazione di nubi ardenti e, in alcuni scenari, anche il crollo del vulcano, che potrebbe innescare un maremoto capace di coinvolgere le coste della Campania, della Calabria e della Sicilia.

Rischio tsunami basso, ma non impossibile

Gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia proseguono il monitoraggio ritenendo che il rischio di uno tsunami provocato da un’eruzione del Marsili sia relativamente basso. Questo perché un’eruzione a profondità elevate, come quella del Marsili, causerebbe probabilmente solo il ribollire dell’acqua e il galleggiamento del materiale vulcanico eruttato. Tuttavia, non si può escludere completamente la possibilità di un maremoto, soprattutto se l’eruzione fosse particolarmente violenta o se il vulcano subisse un collasso parziale.

Monitoraggio costante e prevenzione

Il Marsili è monitorato costantemente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) al fine di intercettare qualsiasi segnale di attività eruttiva. L’INGV da tempo ha installato una rete di sismometri e altri strumenti di monitoraggio sul vulcano e ne studia i dati con attenzione. Tuttavia gli esperti hanno sollecitato ulteriori approfondimenti che devono essere realizzati in tempi brevi perchè «scientificamente importante e socialmente doveroso».

 «Ciò che conosciamo è ancora poco rispetto a quanto sarebbe necessario, tuttavia, nel record storico e geologico degli tsunami che hanno interessato le coste tirreniche, non vi sono evidenze di onde anomale ricollegabili a collassi laterali del Marsili», fanno sapere dall’Istituto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home