Attualità

Il Marsili, il “gigante semi-addormentato” non è solo. Ci sono altri vulcani sommersi

È denominata Palinuro la catena vulcanica situata nel Tirreno: ci sono 15 vulcani, tra cui il Marsili

Chiara Esposito

23 Ottobre 2018

Nel corso di quest’ ultimo anno, il Marsili, il vulcano marino che giace nelle acque del Mar Tirreno, ha destato non poche preoccupazioni ai tanti cilentani che dimorano lungo la costa. Sempre più frequenti i terremoti avvertiti dalla popolazione, aventi come epicentro proprio la zona dominata dal Marsili.

Il vulcano inabissato, che si trova a circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria, è il più esteso vulcano d’Europa ed è considerato piuttosto pericoloso in quanto, una sua violenta eruzione, genererebbe, in un lasso di tempo brevissimo, un maremoto capace di raggiungere le isole Eolie in meno di 15 minuti per poi estendersi verso la Calabria, la Sicilia Orientale fino al nostro Cilento. Il rischio esplosione è reale ma, nonostante il Marsili sia costantemente monitorato, risulta ovviamente impossibile sapere se e quando avverrà.

Ciò che però è ignoto a molti è l’esistenza di una catena di ben 15 vulcani sommersi nel Mar Tirreno che fanno compagnia al Marsili stesso. Questa catena vulcanica, scoperta lo scorso novembre, è denominata Palinuro ed è lunga ben 90 chilometri e larga 20: oltre ad otto vulcani sottomarini già noti, ce ne sono sette di recente scoperti. Si trova ad una profondità compresa tra 3.200 metri e 80 metri sotto il livello del mare e simboleggia una “una spaccatura della crosta terrestre dalla quale risalgono magmi provenienti dalle Isole Eolie, dal Tirreno centro-meridionale, e dall’ area compresa tra la Puglia e la Calabria”. Questa scoperta è stata rivelata dalla rivista Nature Communications, ed è il frutto del risultato di numerose campagne oceanografiche condotte negli ultimi anni da un team internazionale di vulcanologi, geofisici, e geologi marini dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV e IAMC), dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) e del Geological and Nuclear Sciences (GNS).

Lo studio di questo lavoro denominato “Volcanism in slab tear faults is larger than that in island-arcs and back-arcs”, non è ancora del tutto maturo. Il vulcanologo Guido Ventura afferma infatti che “La conoscenza della storia eruttiva di questi vulcani è ancora parziale e necessita di ulteriori dati e ricerche oceanografiche. Nonostante ciò, i risultati fin qui raggiunti rivoluzionano in parte la geodinamica del Tirreno e delle zone di subduzione nel mondo, e aprono nuove strade non solo alla ricostruzione dell’evoluzione della crosta terrestre, ma anche alla interpretazione e significato geodinamico delle catene vulcaniche sottomarine attive e degli archi insulari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Sapri, proroga concessioni demaniali illegittime: il sindaco Gentile fa chiarezza. L’intervista

Il primo cittadino ripercorre l'iter che ha preceduto la sentenza emessa dal Tar Campania

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Agropoli: “Lo sport come strumento per l’integrazione”, ecco le iniziative della New Basket Agropoli Paestum

La New Basket Agropoli Pestum e il Comune promuovono due progetti educativi e d’inclusione

Il comune di Perito celebra 175 anni di storia

L'appuntamento per celebrare questo importante traguardo, è in programma sabato 25 gennaio presso la Casa Comunale

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Teggiano, l’assessore Marisa Federico entra in Noi Moderati

Il partito cresce ulteriormente sul territorio della provincia di Salerno e nel Vallo di Diano

Sala Consilina: successo per il “Pranzo dell’Amicizia”

Circa 300 le persone che hanno partecipato al pranzo promosso da Don Luciano La Peruta

Cilentana, svolta storica per Lustra: il comune inserito nelle indicazioni stradali

Soddisfatto il sindaco, Luigi Guerra: "Riconoscimento atteso per anni"

Roscigno viaggia veloce con la fibra ottica. Il sindaco Palmieri: «Un grande passo avanti»

Tanti i vantaggi della fibra ottica per i cittadini: dallo smart working, al gaming, ad una navigazione senza interruzioni.

Antonio Pagano

21/01/2025

Viabilità, Casal Velino a caccia di fondi

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma a Casal Velino

Antonio Pagano

21/01/2025

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Torna alla home