Attualità

Il Marsili, il “gigante semi-addormentato” non è solo. Ci sono altri vulcani sommersi

È denominata Palinuro la catena vulcanica situata nel Tirreno: ci sono 15 vulcani, tra cui il Marsili

Chiara Esposito

23 Ottobre 2018

Marsili

Nel corso di quest’ ultimo anno, il Marsili, il vulcano marino che giace nelle acque del Mar Tirreno, ha destato non poche preoccupazioni ai tanti cilentani che dimorano lungo la costa. Sempre più frequenti i terremoti avvertiti dalla popolazione, aventi come epicentro proprio la zona dominata dal Marsili.

Il vulcano inabissato, che si trova a circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria, è il più esteso vulcano d’Europa ed è considerato piuttosto pericoloso in quanto, una sua violenta eruzione, genererebbe, in un lasso di tempo brevissimo, un maremoto capace di raggiungere le isole Eolie in meno di 15 minuti per poi estendersi verso la Calabria, la Sicilia Orientale fino al nostro Cilento. Il rischio esplosione è reale ma, nonostante il Marsili sia costantemente monitorato, risulta ovviamente impossibile sapere se e quando avverrà.

Ciò che però è ignoto a molti è l’esistenza di una catena di ben 15 vulcani sommersi nel Mar Tirreno che fanno compagnia al Marsili stesso. Questa catena vulcanica, scoperta lo scorso novembre, è denominata Palinuro ed è lunga ben 90 chilometri e larga 20: oltre ad otto vulcani sottomarini già noti, ce ne sono sette di recente scoperti. Si trova ad una profondità compresa tra 3.200 metri e 80 metri sotto il livello del mare e simboleggia una “una spaccatura della crosta terrestre dalla quale risalgono magmi provenienti dalle Isole Eolie, dal Tirreno centro-meridionale, e dall’ area compresa tra la Puglia e la Calabria”. Questa scoperta è stata rivelata dalla rivista Nature Communications, ed è il frutto del risultato di numerose campagne oceanografiche condotte negli ultimi anni da un team internazionale di vulcanologi, geofisici, e geologi marini dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV e IAMC), dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) e del Geological and Nuclear Sciences (GNS).

Lo studio di questo lavoro denominato “Volcanism in slab tear faults is larger than that in island-arcs and back-arcs”, non è ancora del tutto maturo. Il vulcanologo Guido Ventura afferma infatti che “La conoscenza della storia eruttiva di questi vulcani è ancora parziale e necessita di ulteriori dati e ricerche oceanografiche. Nonostante ciò, i risultati fin qui raggiunti rivoluzionano in parte la geodinamica del Tirreno e delle zone di subduzione nel mondo, e aprono nuove strade non solo alla ricostruzione dell’evoluzione della crosta terrestre, ma anche alla interpretazione e significato geodinamico delle catene vulcaniche sottomarine attive e degli archi insulari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home