Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Eboli: il liquore alle erbe “Amaro Don Carlo” vince una medaglia al Concours International de Lyon 2024

Una medaglia è stata assegnata al liquore alle erbe “Amaro Don Carlo” nell’ambito della prestigiosa competizione Concours International de Lyon 2024

A cura di Silvana Scocozza Pubblicato il 9 Aprile 2024
Condividi
Liquore erbe

Una medaglia è stata assegnata al liquore alle erbe “Amaro Don Carlo” nell’ambito della prestigiosa competizione Concours International de Lyon 2024.

Il premio

A ritirare l’ambito riconoscimento Carlo Gargiulo della omonima enoteca ebolitana per il suo Don Carlo che nasce ad Eboli, da una ricetta di erbe, spezie e mallo di noce e tantissima esperienza tramandata di padre in figlio alle future generazioni.

Quella del Concours International de Lyon è una competizione tra le più rinomate al mondo. In questa edizione, che si è svolta solo qualche giorno fa, 160 categorie di liquori e distillati sono stati degustati per un evento che ha richiamato l’attenzione di professionisti del settore che garantiscono la conformità del campione e per gli appassionati esperti che rappresentano il gusto del consumatore.

Il Concours International de Lyon

Il Concours International de Lyon propone 160 categorie di liquori e distillati. Vengono infatti degustati Whisky, Bourbon, Acquaviti, Soju, Shochu, Baijiu, Gin, Vodka, Rum, Cachaça, punch, cocktail, alcolici a base di anice, creme, liquori e Sherry.

E nell’ultima edizione del Concours International de Lyon, qualche giorno fa, i numeri hanno toccato cifre importanti: 8678 campioni messi a concorso e provenienti da 49 paesi sono stati degustati tra cui 5920 campioni di vino, 1858 campioni di birra e 900 campioni di liquore. Erano presenti 1.113 degustatori internazionali.

La storia di Amaro Don Carlo

È profondamente legato al 24 giugno, festa di San Giovanni. In questo periodo il mallo di noce è tenero e pronto per una macerazione di 40 giorni insieme ad alcool purissimo, spezie, erbe ed altri ingredienti. Passato questo periodo di riposo, il Don Carlo raggiunge i 30 gradi alcolici ed il suo gusto tipico, raffinato e ruffiano allo stesso tempo, che accarezza i palati più esigenti ed intriga anche quelli astemi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.