Attualità

Pasquetta in Cilento: tante presenze e primi tuffi a mare

Boom di presenze nel Cilento, dal mare alla montagna. Turisti tra spiagge, sentieri e agriturismi

Ernesto Rocco

1 Aprile 2024

La Pasquetta 2024 all’insegna del bel tempo e delle temperature estive ha portato il Cilento ad affollarsi. Spiagge e sentieri presi di mira da residenti e vacanzieri che ne hanno approfittato anche per fare i primi tuffi a mare della stagione dopo un mese di marzo poco clemente. 

L’affluenza 

Le stime degli operatori turistici hanno comunicato dati positivi sul fronte delle presenze con in media il 75% di posti letto occupati.

A farla da padrone Paestum dove in tanti hanno scelto di prenotare un soggiorno all’insegna della cultura, della gastronomia e del mare. 

Bene anche le altre località costiere, da Palinuro a Marina di Camerota, da Santa Maria Di Castellabate ad Acciaroli, passando per Agnone dove è stato organizzato un evento all’insegna di musica e divertimento. Ok anche Agropoli, scelta come luogo per soggiornare anche per chi poi ha scelto di trasferirsi altrove per trascorrere Pasquetta.

Anche qui, però, soprattutto i sentieri sono stati un punto di riferimento per i vacanzieri; un dato che è anche un richiamo all’amministrazione comunale a garantirne la necessaria manutenzione. 

Montagna e agriturismi 

Non sono risultati negativi neanche i dati delle realtà collinari e montane, con tante persone che hanno scelto le aree attrezzate del Monte Vesole per trascorrere qualche ora di relax immersi nella natura. Preso d’assalto soprattutto dai più giovani il Bosco San Felice a Cicerale.

Chi invece ha voluto scegliere di mangiare nei locali ha dato priorità agli agriturismi: dalla costa all’interno tanti sold out.

I controlli

In questo lunedì di Pasqua anche le forze dell’ordine hanno incrementato i controlli, via terra, con Carabinieri e Polizia in azione sulle strade, e via mare, con la Guardia Costiera attenta a sorvegliare il litorale.

Possibile disagi nel pomeriggio alla circolazione a causa del controesodo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home