Attualità

Olevano sul Tusciano, Regione valida il nuovo piano di gestione forestale. Poppiti: “Strumento scaduto da 13anni”

Ecco le misure per la valorizzazione delle aree boschive e turistiche

Silvana Scocozza

26 Marzo 2024

Poppiti

Il Piano di Gestione Forestale (P.G.F.) di Olevano sul Tusciano è stato validato dalla Regione Campania, Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e assorbe anche il regolamento per i pascoli, la disciplina dei prodotti del sottobosco e la valorizzazione delle aree a vocazione turistica, come, ad esempio, la valle del Tusciano e la pineta del monte Castello.

InfoCilento - Canale 79

Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 febbraio scorso, il nuovo piano redatto dal dottore forestale Emidio Nicolella, resterà in vigore per i prossimi dieci anni, fino al 2033.

Le dichiarazioni

«Ci sono voluti ben tredici anni per avere il nuovo strumento urbanistico delle nostre montagne. L’ultimo fu approvato nel 2011 – dice l’Assessore al Patrimonio, Armando Poppiti – In assenza non si è programmato nulla e ci troviamo davanti a gravosi ritardi. Il lavoro svolto dall’Ufficio tecnico con il dottor Nicolella è stato approvato dalla Regione Campania. Ora, il PGF è vigente e si potranno programmare gli interventi di valorizzazione e messa in sicurezza dei nostri boschi».

Comunità montana Monti Picentini

L’intero territorio di Olevano sul Tusciano è classificato montano e fa parte della Comunità Montana “Monti Picentini”, nonché rientra nel perimetro del Parco Regionale dei Monti Picentini. I boschi sono per lo più rappresentati da soprassuoli a dominanza di latifoglie miste governati a ceduo o di protezione.

Il piano regolatore dei boschi

Il PGF (ex Paf–Piano di Assestamento Forestale) rappresenta, di fatto, il Piano regolatore dei boschi e disciplina la zonizzazione delle aree forestali di proprietà del Comune di Olevano sul Tusciano, prevedendo interventi compatibili con l’ambiente oltre a programmare azioni selvicolturali (ex Piano Tagli), secondo il cronoprogramma decennale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Incidente a Campagna, paura nell’area Pip

Incidente nella mattinata, camion impatta contro una colonna in cemento armato

Eboli, l’opposizione incalza Conte, il consigliere Norma: “Quattro anni di promesse mancate e silenzi”

"Sono passati ormai quattro anni dall'insediamento dell’attuale amministrazione comunale, e i cittadini di Eboli continuano a chiedersi che fine abbiano fatto molte delle promesse fatte in campagna elettorale"

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home