Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Contursi che legge e guarda il mondo: la rassegna prosegue con “Storie al Balcone” di Silvana Scocozza
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Contursi che legge e guarda il mondo: la rassegna prosegue con “Storie al Balcone” di Silvana Scocozza

Appuntamento lunedì 25 marzo alle ore 18 a Contursi Terme

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 23 Marzo 2024
Condividi
Libro

Prosegue la rassegna letteraria “Contursi che legge e guarda il mondo” e lunedì 25 marzo 2024 alle ore 18,00 nella Sala dei Cristalli di Terme Rosapepe in Contursi Terme, per un nuovo appuntamento dell’evento culturale organizzato dall’Associazione “Insieme per…” di Contursi Terme, al centro del dibattito ci sarà il libro della giornalista Silvana Scocozza “Storie al balcone – Segnali di vita in tempo di morte”: un libro di ricordi, di sentimenti, di emozioni, ma soprattutto un libro di caratura sociologica che analizza i comportamenti e le speranze di un popolo che dopo la seconda guerra mondiale mai aveva dovuto affrontare un momento così critico sviluppando atteggiamenti resilienti impensabili.

L’opera

“Storie al Balcone”, Il Saggio – editore, alla sua seconda ristampa a qualche settimana dalla pubblicazione di dicembre 2021, scritto in uno stile a metà strada tra la cronaca e il racconto, è la narrazione a più mani di un tempo sospeso ed infinito che, fin dal suo inatteso esordio, ha brutalmente messo in discussione ogni certezza: l’epidemia globale da Covid-19.

Nel libro trovano spazio le testimonianze di 40 ebolitani e non solo, raccolte dall’autrice e giornalista: quaranta storie al tempo del Covid con le quali è entrata in contatto da membro del Centro Operativo Comunale della Città di Eboli per la gestione dell’emergenza sanitaria, in qualità di Funzione 8-Comunicazione e Mass Media. Sono storie di paure e di speranze, di malattie e guarigioni, di terrore e di coraggio, di vita e di morte: le storie in cui ciascuno di noi potrà ritrovare, di certo, tratti del proprio vissuto.

Le dichiarazioni

«Sarà emotivamente coinvolgente tornare a parlare di pandemia con l’autrice del libro e con alcuni dei protagonisti di quei giorni. Cercheremo di capire di che pasta siamo fatti noi Italiani e, in particolare, noi meridionali: sicuramente ci sorprenderemo, perché nei momenti difficili sappiamo essere unici, solidali e fortemente resilienti, come l’esperienza pandemica ci ha insegnato. “Storie al bacone” tornerà a farci sentire comunità e ci farà anche sorridere per le nostre eccessive paure, ma ci farà anche tanto riflettere», ha sottolineato Livia Lardo, Presidente dell’Associazione Insieme per….

«Quando la pandemia da Covid-19 ci ha sorpresi e travolti, ciascuno di noi ha dovuto, di colpo, imparare a fare i conti con la morte, trovando il proprio e necessario stratagemma per sopravvivere allo stravolgimento di ogni cosa, di ogni consuetudine e, perfino, delle relazioni sociali», ha affermato Silvana Scocozza.

Il programma

Dialogheranno con l’autrice la professoressa Angela Lamonica coordinatrice della rassegna letteraria, la Presidente Livia Lardo e diversi ospiti che a vario titolo hanno contribuito alla pubblicazione del libro.

Previste letture e pause musicali. Una magica serata da vivere all’insegna della riflessione, ricordando il significato dello slogan coniato in quei giorni: Andrà tutto bene.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image