Approfondimenti

Storia del Recovery Fund: come nasce e a cosa serve

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2024

Recovery found

Questo fondo è stato creato in risposta alla crisi senza precedenti che ha messo a dura prova le economie di tutta Europa, richiedendo una risposta coordinata e robusta per garantire una ripresa sostenibile e inclusiva.

Creazione del Recovery Fund

Il Recovery Fund è stato proposto dalla Commissione Europea nel maggio 2020, quando era evidente che la pandemia di COVID-19 stava avendo un impatto devastante sull’economia europea.

Le misure di lockdown e le restrizioni hanno causato un brusco rallentamento dell’attività economica, con conseguenti perdite di posti di lavoro, chiusure di imprese e una generale contrazione dei consumi e degli investimenti.

Di fronte a questa crisi senza precedenti, l’UE ha deciso di adottare un approccio coraggioso e innovativo per sostenere la ripresa economica e promuovere la resilienza nei paesi membri.

Dopo intense trattative tra i leader dell’UE, è stato concordato un pacchetto di recupero e resilienza da 750 miliardi di euro.

Questo pacchetto comprendeva sia sovvenzioni a fondo perduto che prestiti, destinati a sostenere gli Stati membri più colpiti dalla crisi e a promuovere investimenti nelle aree cruciali per la ripresa economica.

Il cuore del Recovery Fund è il cosiddetto “Next Generation EU“, un’iniziativa volta a raccogliere risorse attraverso l’emissione di debito comune, garantito dal bilancio dell’UE.

Questo approccio senza precedenti ha consentito all’UE di ottenere finanziamenti a costi molto bassi sul mercato obbligazionario internazionale, grazie alla solidità finanziaria dell’Unione Europea nel suo complesso.

Struttura del Recovery Fund

Il Recovery Fund è stato progettato con una struttura flessibile e adattabile, che consente agli Stati membri di utilizzare i finanziamenti in base alle proprie esigenze e priorità.

Per accedere ai finanziamenti, i paesi devono presentare piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR), che delineano come intendono utilizzare i fondi del Recovery Fund per rafforzare le proprie economie e affrontare sfide specifiche.

Una volta che i piani nazionali sono stati approvati dalla Commissione Europea e dal Consiglio dell’UE, i finanziamenti del Recovery Fund vengono erogati agli Stati membri.

Questi fondi possono essere utilizzati per una vasta gamma di scopi, tra cui investimenti in infrastrutture, innovazione, istruzione, formazione professionale, sostenibilità ambientale, sanità e settori sociali.

A tal proposito, il Recovery Fund può servire anche a migliorare e implementare nuovi regolamenti per divertirsi in sicurezza per esempio con il gioco del bingo online su siti autorizzati e certificati, come quello di Skiller per citarne uno.

Utilizzo del Recovery Fund

Il Recovery Fund è progettato per essere uno strumento flessibile e adattabile, che consente agli Stati membri di utilizzare i finanziamenti in base alle proprie esigenze e priorità. I paesi devono presentare piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR), che delineano come intendono utilizzare i finanziamenti del Recovery Fund per rafforzare le proprie economie e affrontare sfide specifiche.

Questi piani nazionali devono rispettare una serie di criteri stabiliti dall’UE, inclusi investimenti in digitale, transizione verde, resilienza economica e sociale, coesione e competitività.

Gli Stati membri devono anche impegnarsi a implementare riforme strutturali per migliorare la resilienza delle loro economie e promuovere la crescita sostenibile nel lungo termine.

Una volta che i piani nazionali sono stati approvati dalla Commissione Europea e dal Consiglio dell’UE, i finanziamenti del Recovery Fund vengono erogati agli Stati membri. Questi fondi possono essere utilizzati per una vasta gamma di scopi, tra cui investimenti in infrastrutture, innovazione, istruzione, formazione professionale, sostenibilità ambientale, sanità e settori sociali.

Prospettive Future

Mentre l’UE continua a implementare il Recovery Fund e i paesi membri avviano progetti e riforme, è importante monitorare da vicino l’efficacia di tali iniziative e adattare di conseguenza le politiche e le strategie.

La sostenibilità economica, sociale e ambientale deve rimanere al centro di tutte le azioni intraprese, con un’enfasi particolare sulla promozione dell’innovazione, della digitalizzazione e della transizione verso un’economia verde.

Solo attraverso un impegno comune e una cooperazione stretta sarà possibile superare le sfide attuali e costruire un futuro più resiliente e prospero per tutti i cittadini europei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home